La proposta che la comunità marittima internazionale ha annunciato poche settimane fa di dare vita ad una nuova organizzazione non governativa per la ricerca e lo sviluppo finalizzati alla decarbonizzazione dello shipping è, secondo Emanuele Grimaldi, una decisione storica che non ha precedenti. Questo fondo di ricerca internazionale del settore marittimo, la cui proposta di creazione è stata già avanzata all’Imo (International Maritime Organization), verrà alimentato con finanziamenti delle compagnie di navigazione di tutto il mondo per circa 5 miliardi.
Si tratta di un fondo che sarà impiegato nel campo della ricerca e sviluppo per studiare tecnologie e sistemi di propulsione zero-carbon nonché carburanti eco-compatibili (idrogeno, ammoniaca, ecc.). Lo scopo è quello di ridurre, entro il 2050, i gas a effetto serra prodotti dal settore del 50% (rispetto ai livelli registrati nel 2008) e portare successivamente a una decarbonizzazione totale dello shipping su scala mondiale.
Il fondo sarà finanziato dalle compagnie di navigazione di tutto il mondo attraverso un contributo pari a 2 dollari per tonnellata di carburante marino acquistato. Considerando la quantità di carburante attualmente consumata dal settore su scala mondiale, si prevede che l’importo totale raccolto sarà 5 miliardi di dollari in un periodo di 10 anni.
La proposta per eliminare le emissioni di CO2 è stata presentata congiuntamente da Bimco, Clia, Interferry, International Chamber of Shipping, Intercargo, Intertanko, International Parcel Tankers’ Association e World Shipping Council. Insieme, queste associazioni internazionali rappresentano oltre il 90% della flotta mercantile mondiale.
“Le associazioni di settore che sostengono e promuovono questa proposta stanno dimostrando grande senso di responsabilità. Fa molto onore alla categoria la decisione di autotassarsi per un fine nobile: quello della tutela del nostro pianeta” ha commentato Emanuele Grimaldi, vice-presidente dell’Ics, nonché amministratore delegato del Gruppo Grimaldi.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY