• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Gruppo Rina prepara lo sbarco in Borsa puntando a 500 milioni di ricavi

Il gruppo genovese Rina, primario operatore attivo nel business della classificazione e certificazione industriale e navale, sbarcherà alla Borsa di Milano ma non prima della fine del 2021 (alcune testate negli ultimi tempi davano la quotazione per imminente). Lo ha spiegato direttamente alla Reuters il presidente e amministratore delegato Ugo Salerno, dicendo: “Stiamo valutando la Borsa e, se veramente andremo […]

di Nicola Capuzzo
27 Gennaio 2020
Stampa
Sede del Rina in via Corsica a Genova

Il gruppo genovese Rina, primario operatore attivo nel business della classificazione e certificazione industriale e navale, sbarcherà alla Borsa di Milano ma non prima della fine del 2021 (alcune testate negli ultimi tempi davano la quotazione per imminente). Lo ha spiegato direttamente alla Reuters il presidente e amministratore delegato Ugo Salerno, dicendo: “Stiamo valutando la Borsa e, se veramente andremo a quotarci, come tempi ragionevoli parliamo di fine 2021, 2022”. Poi ha aggiunto: “Stiamo analizzando la possibilità di prendere un advisor finanziario, il processo richiederà ancora qualche mese”, sottolineando inoltre che che per la scelta dei global coordinator i tempi sono decisamente prematuri.

Di quotazione per il Rina si parla da molto tempo e originariamente era prevista per il 2019 ma per varie ragioni è stata poi posticipata. Il gruppo ha archiviato il 2018 con ricavi consolidati per 443 milioni, un Ebitda di 51 milioni e un debito finanziario netto di 131 milioni  dopo il rifinanziamento del debito da 150 milioni di euro dell’agosto 2018 mentre l’anno appena trascorso si è chiuso con ricavi in crescita a 465 milioni e un Ebitda rettificato intorno al 10,5%-11% del fatturato. E per il 2020 l’obiettivo è superare i 500 milioni di euro di ricavi.

Il Gruppo Rina è controllato al 70% dal Registro Navale Italiano, un ente morale di natura privata (paragonabile a una fondazione) nel cui consiglio di amministrazione siedono i rappresentanti di varie associazioni di Camere di Commercio, armatori, assicurazioni, cantieri e altri professionisti. Il gruppo è partecipato dal 2014 da Palladio, attraverso Vei Capital e Venice Shipping & Logistics, e dal 2016 da Nb Renaissance (veicolo del gruppo Intesa Sanpaolo, che hanno sottoscritto inizialmente un aumento di capitale da 25 milioni, impegnandosi in investimenti successivi sottoforma di equity e di obbligazioni convertibili sino a un totale di 100 milioni, corrispondente a non oltre il 30% del capitale. A oggi i fondi controllano il 27% del capitale, mentre il restante 3% in mano al management.

La quotazione permetterebbe al gruppo di cogliere opportunità di crescita in un mercato frammentato. Salerno ha spiegato a Reuters che Rina sta guardando sia a possibilità di acquisizioni di peso notevole sia a prede più piccole, aziende o organizzazioni che diano un contributo a livello di competenze o presenza geografica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)