• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Forest Terminal (Campostano) rispedisce al mittente (Terminal San Giorgio) le accuse di crisi commerciale

Dopo la notizia (apparsa in Gazzetta Ufficiale) della presentazione da parte di Terminal San Giorgio di un’istanza di concessione concorrente a quella del Gruppo Campostano sulle aree del porto di Genova attualmente occupate da Forest Terminal, l’azienda savonese è andata al contrattacco per puntualizzare alcune affermazioni ritenute “parziali” e “non veritiere” riportate dal terminal container […]

di Nicola Capuzzo
3 Febbraio 2020
Stampa
Terminal San Giorgio veduta aerea

Dopo la notizia (apparsa in Gazzetta Ufficiale) della presentazione da parte di Terminal San Giorgio di un’istanza di concessione concorrente a quella del Gruppo Campostano sulle aree del porto di Genova attualmente occupate da Forest Terminal, l’azienda savonese è andata al contrattacco per puntualizzare alcune affermazioni ritenute “parziali” e “non veritiere” riportate dal terminal container del Gruppo Gavio su Ship2Shore. In pratica Forest è stata accusata di essere in crisi commerciale sottoutilizzando le superfici del terminal a Ponte Somalia dedicato in particolare ai traffici di cellulosa.

“Per quanto riguarda la posizione del Terminal Fo.R.e.S.T. va innanzitutto chiarito che il calo dei traffici degli ultimi due esercizi è stato esclusivamente dovuto alla necessità di ricostruire buona parte del terminal stesso, successivamente al disastroso incendio occorso il 7 agosto 2017 che, in fase di ricostruzione, ha interessato il 60 % delle aree del terminal, determinando un blocco del magazzino per un periodo di due anni. Quindi i dati riportati nell’istanza del Terminal San Giorgio sono del tutto fuorvianti e certamente non comprovano una crisi commerciale del Terminal Fo.R.e.S.T., come si vorrebbe invece fare intendere” si legge nella nota del Gruppo Campostano. Secondo il quale “il mercato dei prodotti forestali è infatti in crescita, e anche negli anni precedenti l’incendio, il Terminal Fo.R.e.S.T. ha sempre lavorato al massimo delle proprie potenzialità”.

Campostano aggiunge poi che “senza il Terminal Fo.R.e.S.T. il porto di Genova perderebbe l’unico operatore che garantisce la presenza del traffico dei prodotti forestali, non sostituibile da altri operatori, vista la particolarità del settore in questione che, è bene ricordarlo, assicura al porto e alla Compagnia Unica – in proporzione alle superfici in concessione – un contributo in termini di fatturato e spese generali più elevato rispetto a quello del Terminal San Giorgio”.

Per quanto riguarda poi “asserite problematiche sia logistiche che relative a questioni di safety e security dovute alla posizione del Terminal Fo.R.e.S.T. sul compendio di Ponte Somalia”, il gruppo savonese ricorda che “Fo.R.e.S.T. opera in questa porzione del porto di Genova dal 1969, e che su tale molo hanno operato in passato, contemporaneamente, fino a tre terminal diversi, senza che mai si siano verificati problemi di sorta. Eventuali attuali problemi di interferenze fra due terminal non si possono comunque certamente imputare a Fo.R.e.S.T., che opera rigorosamente negli spazi di propria competenza, bensì al Terminal San Giorgio che, al contrario, utilizza sovente la viabilità pubblica come area operativa, deposita il collettame diretto in West Africa fino ai confini della stessa e, inoltre, utilizza parzialmente anche la viabilità privata di Fo.R.e.S.T.”.

A seguire la nota del Gruppo Campostano è un attacco alle attività di Terminal San Giorgio: “Per quanto riguarda lo stato dei traffici relativi al Terminal San Giorgio e, in particolare, all’approdo delle navi del suo cliente principale Grimaldi, va sottolineato che nell’ultimo anno sono state sbarcate/imbarcate 283 navi al Ponte Somalia e 313 al Ponte Libia, cioè circa 600 navi, pari a due navi al giorno, con tempi di sosta in banchina inferiori alle 24 ore, per un occupazione totale della banchina che non sale quindi mai oltre al 40 % degli accosti”. L’accusa di sottoutilizzazione delle banchine viene duqnue rispedita al mittente con queste parole: “Per quanto riguarda il resto del traffico del Terminal San Giorgio: quello della frutta è stato di fatto azzerato, i prodotti di acciaio non risultano essere contemplati e nemmeno quotati a richiesta, e le merci varie anch’esse di molto ridotte. Considerati gli ampi spazi a disposizione, la movimentazione di merci da parte del Terminal San Giorgio è decisamente inferiore a quella di altri terminal locali che pure dispongono di aree più ridotte”.

Una critica infine viene mossa anche alla port authority: “Dal punto di vista della presenza sul mercato – si legge ancora nella nota – il Terminal San Giorgio dipende di fatto dal Gruppo Grimaldi e ha abdicato al proprio ruolo di terminal merci generali al servizio dello scalo: questo fatto configura evidentemente anche un fallimento della politica della AdSP nella programmazione dello scalo stesso”.

Campostano in conclusione ricorda che questa è la seconda volta che Terminal San Giorgio presenta un’istanza in concorrenza nei confronti di Forest Terminal (l’altra era nel 2011), “nonostante disponga già di spazi inutilizzati sia sulla banchina di Ponte Somalia sia in altre aree del porto”, e auspica che anche questa volta la richiesta avrà esito negativo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)