• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Dati definitivi porto di Genova: 53,6 milioni di tonnellate nel 2019 (-3%) (AGGIORNATO)

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha pubblicato le statistiche definitive dei traffici movimentati nel porto di Genova nel 2019. Il totale di merci imbarcate e sbarcate in porto è stato di 53.659.206 tonnellate, in calo del 3% rispetto al 2018 (quando il consuntivo era di 55.314.595 tonnellate). Il traffico containerizzato in termini […]

di Nicola Capuzzo
19 Febbraio 2020
Stampa
Porto Genova veduta aerea da ovest

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha pubblicato le statistiche definitive dei traffici movimentati nel porto di Genova nel 2019. Il totale di merci imbarcate e sbarcate in porto è stato di 53.659.206 tonnellate, in calo del 3% rispetto al 2018 (quando il consuntivo era di 55.314.595 tonnellate).

Il traffico containerizzato in termini di peso è calato di un -2,8% arrivando al 31 dicembre scorso a 24.668.513 tonnellate, mentre il traffico convenzionale è addirittura cresciuto di un +0,7% arrivando a 10.163.868 tonnellate. Complessivamente le merci varie hanno dunque fatto registrare un -1,8%.

In termini di Teu movimentati in risultato è rimasto pressoché stabile rispetto al 2018 con un +0,2% per un totale di 2.615.375 Teu imbarcati e sbarcati (transhipment incluso).

Costante anche il totale dei metri lineari che con un misero +0,7% è salito a 4.767.718 metri lineari mentre la stessa merceologia, se osservata dal punto di vista delle tonnellate ‘pesa’ per 8.866.045 tonnellate (+0%).

“Bene” le rinfuse solide cresciute del 19% (630.288 tonnellate) anche se questo tipo di merceologie a Genova si conferma ormai residuale, male invece i prodotti siderurgici calati del 22,7% (in totale 1.934.579 tonnellate) per effetto della crisi dell’Ilva.

Flessione del 3,3% anche per gli oli minerali (in totale 14.544.799 tonnellate nel 2019) mentre aumentano del 24,9% gli olii vegetali e il vino (279.829 tonnellate) così come i prodotti chimici cresciuti in 12 mesi del 9,5% (537.322 tonnellate). Crollano (-48,3%) i prodotti forestali che hanno chiuso l’anno a quota 56.186 tonnellate. Negativo (-3,3%) anche il consuntivo dei prodotti petroliferi scesi da 15.048.394 a 14.544.799 tonnellate.

Significativo calo, infine, anche per il bunker navale e le provviste di bordo che hanno fatto registrare un -14,3% nel 2019 per complessive 900.008 tonnellate.

In deciso aumento (+33,4%) il numero di passeggeri imbarcati e sbarcati dalle navi da crociera (1.349.370 persone) e dai traghetti (2.168.721 per un +4,2%).

Le navi partite e arrivate in porto a Genova sono diminuite anche numericamente del 3,7% per un totale di 6.381 unità nell’arco dell’anno appena trascorso.

 

Leggi l’analisi approfondita sui traffici di Genova e Savona elaborata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)