• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Dagli spedizionieri critiche ai rincari dei vettori marittimi in tempi di Covid-19

I rincari dei noli annunciati da Maersk Line per il trasporto marittimo di container dry e reefer dall’Italia verso il Medio Oriente e il Sud-Est Asiatico hanno fatto sobbalzare sulla sedia diversi spedizionieri italiani. Possibile che venga introdotta una peak season surcharge proprio mentre l’economia italiano rischia la paralisi e dunque la domanda di trasporto […]

di Nicola Capuzzo
5 Marzo 2020
Stampa
Vado Gateway – nave portacontainer Maersk

I rincari dei noli annunciati da Maersk Line per il trasporto marittimo di container dry e reefer dall’Italia verso il Medio Oriente e il Sud-Est Asiatico hanno fatto sobbalzare sulla sedia diversi spedizionieri italiani. Possibile che venga introdotta una peak season surcharge proprio mentre l’economia italiano rischia la paralisi e dunque la domanda di trasporto potrebbe rallentare? Se la riduzione della stiva offerta dalle compagnie di navigazione sulle rotte fra Asia ed Europa è più che proporzionale al calo della domanda, cosa che è avvenuta per effetto dei blank sailing conseguenti al Capodanno cinese e allo scoppio dell’emergenza Coronavirus, la riposta è affermativa. A parità di domanda di trasporto, se l’offerta di stiva si riduce i noli schizzano verso l’alto.

Si tratta però di una carenza di stiva creata artificialmente dai vettori marittimi contro la quale gli spedizionieri ora si stanno scagliando. Emblematico e rappresentativo del pensiero di molti suoi colleghi è lo sfogo che Stefano Visintin, titolare della casa di spedizioni Ro.Ro Tranship nonché presidente dell’Associazione Spedizionieri del porto di Trieste e Friuli Venezia Giulia, ha affidato a SHIPPING ITALY: “Credo che le difficoltà delle compagnie di navigazione siano ben comprensibili. Meno comprensibile è che si induca una peak season inesistente per giustificare un aumento considerevole dei noli. Soprattutto è incomprensibile un aumento dei noli export, dove certamente non c’è alcuna peak season”.

Visintin va oltre perché contestualizza questa sua critica in un momento particolarmente delicato per l’Italia e per la sua economia alle prese con l’emergenza sanitaria relativa al Coronavirus “Questo – prosegue Visintin – diventa più intollerabile in una situazione già molto difficile per la diffusione del Covid 19 in Italia e in Europa, deprimendo ancora di più, se ce ne fosse stato mai bisogno, le speranze di una ripresa delle esportazioni europee appena la crisi sanitaria verrà superata”.

Il presidente degli spedizionieri del Friuli Venezia Giulia si dice dispiaciuto per una critica (la sua) che definisce “forse non costruttiva” ma “ormai non ci rimane che la critica, dal momento che la concentrazione sia dello shipping che del forwarding in pochissime società, non garantisce a mio parere quella giusta concorrenza che permette al mercato di assestarsi dopo un momento di stress. Non capisco come la Commissione Europea abbia potuto non rilevare questi effetti dell’oligopolio come distorsivi del mercato, il che mi fa ritenere che l’attività della Commissione sia inutile in questo campo”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)