• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Cosco pronto a diventare terminalista in Alto Adriatico

Il mercato del terminalismo container in Alto Adriatico si prepara ad accogliere un nuovo player del calibro del gruppo cinese Cosco. Lo rivelano fonti di stampa locale in Croazia secondo le quali la gara indetta dalla port authority di Rijeka per la costruzione e la gestione del secondo terminal container dello scalo vedono un consorzio […]

di Nicola Capuzzo
20 Marzo 2020
Stampa
Zagreb Deep Sea container terminal Rijeka

Il mercato del terminalismo container in Alto Adriatico si prepara ad accogliere un nuovo player del calibro del gruppo cinese Cosco. Lo rivelano fonti di stampa locale in Croazia secondo le quali la gara indetta dalla port authority di Rijeka per la costruzione e la gestione del secondo terminal container dello scalo vedono un consorzio di imprese cinese in netto vantaggio rispetto alla cordata concorrente composta da Apm Terminals (al 51%) e dal partner locale Enna Logic. In palio c’è il Zagreb Deep Sea Container Terminal la cui prima fase di lavori di infrastrutturazione sono già stati condotti e completati dal governo croato con il supporto della Banca Mondiale e della Commissione Europea mentre ora rimarranno da portare a termine altre strutture come binari ferroviari, magazzini, gru, ecc. L’area su cui sorgerà è di circa 20 ettari, la banchina lineari sarà lunga 680 metri e i fondali di -20 metri garantiranno l’accesso di navi portacontainer da oltre 14.000 Teu di capacità.

Secondo il giornale locale Jutarnji list il consorzio cinese composto da Ningbo Zhoushan Port Company Limited (al 70%), Tianjin Port Overseas Holding Limited (20%) e China Road and Bridge Corporation (10%) ha presentato un’offerta dove c’è scritto che i lavori verrebbero completati in 5 anni e la concessione annuale che il terminalista si dice pronto a pagare per l’infrastruttura è di 2 milioni di euro l’anno. Apm Terminals ed Enna Logic si sono impegnata invece a completare i lavori d’infrastrutturazione in 10 anni e a versare 1 milione di euro ogni anno per la concessione.

La port authority di Rijeka, scalo nel quale è già attivo l’Adriatic Gate Container Terminal controllato dal Gruppo Ictsi, prenderà una decisione definitiva a fine marzo e procederà a firmare il contratto per l’affidamento dei lavori e della concessione per la nuova banchina entro fine giugno. Nel 2019 questo porto ha movimentato oltre 305mila container Teu, dunque un volume modesto di merce, ma l’interesse di Cosco e di Apm è rivolto sopratutto alle prospettive di sviluppo dei traffici attraverso questo gateway verso i mercati del Centro ed Est Europa. In questo i due scali di Rijeka e Trieste, distanti fra loro appena 100 kilometri, diventerebbero concorrenti diretti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)