• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Chiuse in Italia tutte le attività economiche non essenziali. Trasporti aperti (AGGIORNATO)

Al termine di un’altra giornata drammatica per l’Italia in termini di contagi e di decessi per il Coronavirus, il premier italiano Giuseppe Conte stasera è tornato a parlare alla nazione per annunciare un’ulteriore stretta alle misure utili a limitare la diffusione del virus. In pratica vengono fermate tutte le attività economiche non essenziali. Il mondo […]

di Nicola Capuzzo
21 Marzo 2020
Stampa
Conte Giusepe

Al termine di un’altra giornata drammatica per l’Italia in termini di contagi e di decessi per il Coronavirus, il premier italiano Giuseppe Conte stasera è tornato a parlare alla nazione per annunciare un’ulteriore stretta alle misure utili a limitare la diffusione del virus. In pratica vengono fermate tutte le attività economiche non essenziali. Il mondo dei trasporti, soprattutto quelli indispensabili a rifornire i supermercati e gli esercizi commerciali autorizzati a rimanere aperti, rimarrà invece attivo. Lo conferma su Twitter anche Confetra con un post in cui si legge:  “#lockdown DPCM: Trasporto merci non si ferma. Sia vettori che attività immateriali accessorie o ancillari o strumentali ad esso. La logistica tutta è settore rilevante”.

“Chiuderemo tutte le attività produttive non cruciali e indispensabili. Ma resteranno aperti supermercati, alimentari, farmacie e parafarmacie. I servizi essenziali saranno garantiti” ha detto durante il suo discorso il presidente del Consiglio dei ministri.

La misura è valida in tutto il territorio nazionale e arriva dopo il pressing di alcune Regioni del nord (Lombardia in primis) e dai sindacati che chiedevano un’ulteriore stretta del governo. In pratica viene completamente paralizzata l’attività economica dell’Italia.

Conte ha specificato che, oltre ai trasporti, saranno assicurati anche i servizi bancari, postali, assicurativi e finanziari.

Aggiornamento 22/3/2020 – h.7:00

Le attività riconosciute come servizi essenziali – che saranno ufficializzate nella giornata di domenica 22 con i relativi codici Ateco – dovrebbero essere le seguenti (elenco non ufficiale):
Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi
Pesca e acquacoltura
Industrie alimentari
Industria delle bevande
Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali
Fabbricazione di spago, corde, funi e reti
Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento)
Confezioni di camici, divise e altri indumenti da lavoro
Fabbricazione di carta
Stampa e riproduzione di supporti registrati
Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
Fabbricazione di prodotti chimici
Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici
Fabbricazione di articoli in gomma
Fabbricazione di articoli in materie plastiche
Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia
Fabbricazione di prodotti refrattari
Produzione di alluminio e semilavorati
Fabbricazione di apparecchi elettromedicali (incluse parti staccate e accessori)
Fabbricazione di altri strumenti per irradiazione ed altre apparecchiature elettroterapeutiche
Fabbricazione di macchine per l’industria della carta e del cartone (incluse parti e accessori)
Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche
Riparazione e manutenzione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione
Riparazione e manutenzione di apparecchi medicali per diagnosi, di materiale medico chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per odontoiatria
Riparazione e manutenzione di macchine per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere
Riparazione e manutenzione di trattori agricoli
Riparazione e manutenzione di altre macchine per l’agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
Riparazione di apparati di distillazione per laboratori, di centrifughe per laboratori e di macchinari per pulizia ad ultrasuoni per laboratori
Riparazione e manutenzione di aeromobili e di veicoli spaziali
Riparazione e manutenzione di materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane (esclusi i loro motori)
installazione di apparecchi medicali per diagnosi, di apparecchi e strumenti per odontoiatria
installazione di apparecchi elettromedicali
fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
raccolta, trattamento e fornitura di acqua
gestione delle reti fognarie
attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali
attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
installazione di impianti elettrici
installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione
installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione)
installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione)
manutenzione e riparazione di autoveicoli
commercio di parti e accessori di autoveicoli per la sola attività di manutenzione e riparazione di motocicli e commercio di relative parti e accessori
commercio all’ingrosso di carta, cartone e articoli di cartoleria
commercio all’ingrosso di articoli antincendio e antinfortunistici
trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)
trasporto ferroviario di merci
trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane
trasporto con taxi
trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
trasporto di merci su strada
trasporto mediante condotte di gas
trasporto mediante condotte di liquidi
trasporto marittimo e per vie d’acqua
trasporto aereo
magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti
servizi postali e attività di corriere
servizi di informazione e comunicazione
attività finanziarie e assicurative
ricerca scientifica e sviluppo
traduzione e interpretariato
servizi veterinari
servizi di vigilanza privata
servizi connessi ai sistemi di vigilanza
attività di sterilizzazione di attrezzature medico sanitarie
pulizia e lavaggio di aree pubbliche, rimozione di neve e ghiaccio
altre attività di pulizia nca
attività dei call center
amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
istruzione
assistenza sanitaria
servizi di assistenza sociale residenziale
assistenza sociale non residenziale
attività di organizzazioni economiche, di datori di lavoro e professionali

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)