• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Senza categoria

Dcs Tramaco spiega le criticità in atto per le spedizioni in container reefer

Riccardo Martini, amministratore delegato di Dcs Tramaco, in un’intervista al Corriere Ortofrutticolo, spiega alcune delle criticità con cui deve fare i conti chi in questo momento deve importare ed esportare dall’Italia prodotti deperibili trasportato in container reefer. “Tutti i porti italiani e tutta la catena logistica a loro collegata sono pienamente operativi, grazie ai lavoratori che stanno […]

di Nicola Capuzzo
23 Marzo 2020
Stampa

Riccardo Martini, amministratore delegato di Dcs Tramaco, in un’intervista al Corriere Ortofrutticolo, spiega alcune delle criticità con cui deve fare i conti chi in questo momento deve importare ed esportare dall’Italia prodotti deperibili trasportato in container reefer.

“Tutti i porti italiani e tutta la catena logistica a loro collegata sono pienamente operativi, grazie ai lavoratori che stanno dando prova di grande senso del dovere e altrettanto grande spirito di sacrificio” premette Martini. Che poi menziona alcune comprensibili criticità definendole “difficoltà e talvolta inevitabili ritardi dovuti alle necessarie misure a tutela della salute. Anche gli uffici di controllo come Dogana, Sanità Marittima, Fito e Agecontrol lavorano a pieno ritmo”.

A proposito dell’export di ortofrutta dall’Italia il numero uno di Dcs Tramaco spiega: “Si conferma la prevista carenza di container reefer vuoti, dovuta sia alla forte richiesta di Centro e Sud America (mercati più appetibili dei nostri per le compagnie di navigazione perché pagano noli molto più alti rispetto a noi), sia per il mancato rientro dei container bloccati nei porti cinesi. Dei 27 mila reefer-container di qualche settimana fa, sono ancora 18 mila quelli fermi nei terminal. L’effetto economico negativo per i nostri produttori è dunque duplice: da una parte le compagnie hanno introdotto un peak season surcharge di centinaia di dollari per coprire il riposizionamento dei vuoti, dall’altra gli esportatori sono spesso costretti ad andare non nel porto più vicino, ma in quello dove ancora si trovano i vuoti, con ovvi extra costi di trasporto. Ci sono però anche segnali positivi: alcune compagnie hanno tolto il surcharge (sovrapprezzo) per i porti cinesi, perché la loro operatività si sta normalizzando”.

A proposito invece dei carichi in import verso l’Italia lo spedizioniere specialista nella logistica di ortofrutta racconta che “c’è stato un iniziale momento di panico da parte dei fornitori esteri, dovuto a notizie fuorvianti dei loro media, che parlavano di un Paese completamente chiuso a ogni attività, per cui molti ordini sono stati annullati. Abbiamo quindi cominciato a bombardarli con comunicati stampa e dispositivi del Mit, delle Autorità Portuali, di Assoporti, ecc. che confermavano come i porti e la catena logistica italiana fossero pienamente operativi e i valichi di frontiera aperti per le merci in transito per Europa. Questo ha ridato in parte fiducia agli esportatori esteri, che hanno ricominciato a spedire, pur con volumi ridotti rispetto alle aspettative ante crisi”.

Leggi l’intervista completa sul Corriere Ortofrutticolo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)