• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Senza categoria

La Spezia si propone al mercato per stoccare la merce in arrivo dopo il 25 marzo

Il porto di La Spezia si propone per mettere a disposizione delle imprese del Nord Italia una capacità di container per oltre mezzo milione di Teu viste che molte aziende dovranno gestire nelle prossime settimane flussi in importazione destinati alle attività ‘non essenziali’. In seguito all’ultimo Decreto (Dpcm) emanato dal premier Conte il sistema della […]

di Nicola Capuzzo
25 Marzo 2020
Stampa
Porto La Spezia

Il porto di La Spezia si propone per mettere a disposizione delle imprese del Nord Italia una capacità di container per oltre mezzo milione di Teu viste che molte aziende dovranno gestire nelle prossime settimane flussi in importazione destinati alle attività ‘non essenziali’. In seguito all’ultimo Decreto (Dpcm) emanato dal premier Conte il sistema della portualità del Nord Tirreno, così come nel resto d’Italia, dovrà infatti affrontare da giovedì 26 Marzo e per almeno due settimane la gestione di carichi in arrivo destinati a filiere non in grado di ricevere la merce precedentemente ordinata e già in viaggio.

Sono circa quattro infatti le settimane che passano dal carico in un porto Asiatico allo sbarco nei porti italiani ed è evidente che i terminal dovranno gestire un’importante quantità di merce in stoccaggio fino a che non saranno riaperte le filiere industriali definite ‘non essenziali’ dal decreto emesso il 22 Marzo scorso. Al fine di evitando ai ricevitori onerosi costi di stoccaggio in porto e rischi di congestione nelle attività terminalistiche e di trasporto, la comunità degli operatori del porto della Spezia, organizzati nella società Sistema Porto (partecipata dalle associazioni di spedizionieri, agenti Marittimi, doganalisti e Confindustria locale), Gruppo Tarros e Gruppo Contship Italia hanno deciso di offrire una serie di soluzioni che fanno leva su oltre mezzo milione di Teu di capacità di stoccaggio disponibile localmente (in un raggio di 15 km dal porto di La Spezia) e nei centri intermodali di Melzo (Milano), Dinazzano (Reggio Emilia) e Padova.

Secondo quanto reso noto, per i ricevitori saranno disponibili soluzioni a corto raggio presso l’Interporto di Santo Stefano Magra/La Spezia che includono lo sdoganamento, il deposito in temporanea custodia, il deposito Iva e l’eventuale servizio di svuotamento per carichi pallettizzati e non. A queste si affiancano soluzioni integrate intermodali a medio raggio per il trasporto dei container nei centri intermodali su cui operano le aziende del gruppo Contship a cui fa capo il La Spezia Container Terminal.

Il porto della Spezia riceve settimanalmente tre navi di capacità superiore ai 14.000 Teu operate dalle alleanze 2M, The Alliance e Ocean Alliance provenienti dall’Estremo Oriente dove le attività produttive, seppur a rilento, iniziano a recuperare il back log di ordini generato durante il blocco imposto a gennaio e febbraio dal Governo della repubblica popolare Cinese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)