• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Il transhipment vale il 33% del mercato in Italia. Genova, Trieste e Livorno inseguono Gioia Tauro

In Italia nel 2019 il volume di container trasbordati nei porti italiani è stato pari a 3.572.042 Teu, vale a dire il 33% del traffico complessivamente imbarcato e sbarcato che ammonta a 10.770.017 Teu. Per differenza il ‘traffico gateway’ di container vuoti e pieni negli scali del Paese è pari a 7.197.975 Teu. Il totale […]

di Nicola Capuzzo
4 Aprile 2020
Stampa
MSC Zoe – porto di Gioia Tauro – MCT – Medcenter Container Terminal

In Italia nel 2019 il volume di container trasbordati nei porti italiani è stato pari a 3.572.042 Teu, vale a dire il 33% del traffico complessivamente imbarcato e sbarcato che ammonta a 10.770.017 Teu. Per differenza il ‘traffico gateway’ di container vuoti e pieni negli scali del Paese è pari a 7.197.975 Teu. Il totale di container trasbordati nel 2019 è rimasto sostanzialmente stabile rispetto al 2018 (3.509.746) nonostante l’inattività del porto di Cagliari per più di un semestre e la debole partenza di Gioia Tauro nei primi mesi dell’anno scorso.

Lo si apprende dalle statistiche rilasciate da Assoporti, l’associazione nazionale delle port authority, da cui provengono i dati forniti per ogni singolo scalo marittimo. L’analisi dei dati condotta da SHIPPING ITALY mostra che Gioia Tauro, come noto, è il porto leader nel segmento di mercato del transhipment grazie a 2.522.876 Teu movimentati, il 70% del totale nazionale. Di fatto lo scalo calabrese è rimasto l’unico hub di transhipment in Italia dopo che Cagliari e Taranto negli ultimi anni sono usciti completamente di scena. Il loro posto è stato preso in parte da altri porti di destinazione finale.

Il secondo porto per quantità di container trasbordati in Italia è Genova con 318.261 Teu (il 12,1% del traffico complessivo dello scalo ligure), seguito da Trieste con 304.366 Teu (il 38,5% della movimentazione complessiva di container in porto) e da Livorno con 230.318 Teu (il 29,1% del totale del porto). Si limita ad appena un 9% il transhipment nel porto di La Spezia, dove nel 2019 sono stati trasbordati 134.175 Teu.

Questa particolare classifica si completa poi con i volumi di Cagliari, 35.354 Teu trasbordati fino a quando Contship Italia non ha abbandonato lo scalo, di Napoli (14.202 Teu), Salerno (11.853 Teu), Savona-Vado (1.216 Teu) e Ravenna (637 Teu). Da notare, invece, che fra i principali scali gateway il porto di Venezia (Marghera) genera al 100% traffico in importazione ed esportazione.

Il 2020 avrebbe dovuto rappresentare un anno di rilancio importante per il porto di Gioia Tauro, dove il Medcenter Container Terminal ora controllato al 100% dal Gruppo Msc ha avviato un piano d’investimento significativo, ma rimarrà da capire che effetti avrà sui volumi movimentati l’emergenza Coronavirus che ha ridotto la domanda di trasporto merci via mare innescando una significativa cancellazione di rotazioni delle linee dell’alleanza 2M che avrebbero dovuto scalare il porto.

LEGGI qui le statistiche dei porti italiani pubblicate da Assoporti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)