• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Calano passeggeri e container mentre reggono i rotabili a Livorno

Una flessione del traffico contenitori nell’ordine del 7-8%, il crollo del traffico crocieristico (-60,6%) e dei traghetti (-30%). Sono questi i principali effetti del Coronavirus sui traffici del porto di Livorno con riferimento al primo trimestre dell’anno. I dati, ancora provvisori, sono stati diffusi dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nel suo primo report sull’andamento […]

di Nicola Capuzzo
13 Aprile 2020
Stampa
Livorno Lorenzini terminal

Una flessione del traffico contenitori nell’ordine del 7-8%, il crollo del traffico crocieristico (-60,6%) e dei traghetti (-30%). Sono questi i principali effetti del Coronavirus sui traffici del porto di Livorno con riferimento al primo trimestre dell’anno.

I dati, ancora provvisori, sono stati diffusi dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nel suo primo report sull’andamento dei traffici riferito per ora solo allo scalo labronico.

Tra gennaio e marzo sono stati movimentati 185.137 container Teu (inclusi i trasbordi), oltre 15mila in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sul fronte dei passeggeri, nei primi tre mesi dell’anno sono passati dalle banchine del porto 18.459 crocieristi, 28 mila in meno rispetto al primo trimestre del 2019. Rispetto allo scorso anno sono arrivate 15 navi in meno.

Sul fronte dei passeggeri imbarcati/sbarcati su traghetti e navi ro/pax, i dati relativi al I trimestre, seppur ancora provvisori, evidenziano invece una flessione determinata esclusivamente dalla contrazione del traffico del mese di marzo a seguito della sospensione dei collegamenti marittimi passeggeri da/per la Sardegna e da/per la Sicilia. Il primo bimestre si era infatti chiuso in positivo con una crescita dell’1% rispetto a quanto rilevato nel 2019. Complessivamente sono 139.739 passeggeri, 55.440 in meno rispetto al primo trimestre 2019.

Risultati in calo sono stati registrati per tutte le tipologie di navi ormeggiate, con l’unica eccezione per quelle che trasportano prodotti forestali. La flessione complessiva dello scalo, in termini di attracchi, è stata del 12,7% con 1.476 navi arrivate e ormeggiate contro le 1.691 del 2019.

Il settore più penalizzato ovviamente risulta essere quello legato al traffico passeggeri (traghetti e crociere) a seguito ovviamente della sospensione del trasporto marittimo disposta con decreto dal MIT e dal Ministero della Salute. L’andamento mensile, per le navi da crociera, evidenzia ovviamente il crollo registrato a partire dal mese di marzo con l’annullamento di tutte gli scali che erano previsti (8). La situazione non potrà che peggiorare tenuto conto che per il mese di aprile le crociere cancellate saranno 29.

Per il mercato dei rotabili attualmente non si registrano flessioni significative tanto che al termine del trimestre il calo degli scali è stato del 4,3%. Per le fullcontainer, gli scali nel primo trimestre 2020 sono complessivamente diminuiti del 15%, passando dai 204 attracchi del 2019 ai 174 del 2020.

Per le navi portarinfuse, il calo è stato rispettivamente del 19% per quelle liquide e del 21,6% per quelle solide, mentre, come già evidenziato, le navi destinate al trasporto di prodotti forestali costituiscono l’unica tipologia di naviglio in controtendenza che ha fatto registrare un aumento degli scali. Nel I trimestre 2020 gli attracchi sono stati n.41 contro i n.35 del 2019 facendo segnare una progressione del 17%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)