• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

In Europa il differenziale fra HSFO e VLSFO scende a 34 dollari/tonnellata

Il differenziale di prezzo tra i due principali carburanti della navigazione nel più grande porto bunkeraggio d’Europa, Rotterdam, è di soli 34 dollari a tonnellata, un decimo rispetto alla differenza che esisteva a inizio anno. L’Hi5, così viene definito il differenziale di prezzo tra l’olio combustibile a bassissimo e ad alto tenore di zolfo nell’industria […]

di Nicola Capuzzo
16 Aprile 2020
Stampa
Bunkeraggio saras a Cagliari

Il differenziale di prezzo tra i due principali carburanti della navigazione nel più grande porto bunkeraggio d’Europa, Rotterdam, è di soli 34 dollari a tonnellata, un decimo rispetto alla differenza che esisteva a inizio anno.

L’Hi5, così viene definito il differenziale di prezzo tra l’olio combustibile a bassissimo e ad alto tenore di zolfo nell’industria del bunkeraggio, era sceso sotto i 50 dollari a tonnellata a Rotterdam per la prima volta all’inizio di questa settimana prima di un’ulteriore riduzione dei prezzi nei giorni scorsi.

Lo stesso sta avvenendo anche in altre parti del mondo. Il differenziale di prezzo medio tra i primi 20 porti del mondo per il bunkeraggio navale si attesta a soli 55 dollari a tonnellata secondo quanto rilevato da Ship&Bunker, un valore ben lontano dal picco di 343 dollari di differenziale registrata alla fine della prima settimana di gennaio quest’anno.

Il drammatico calo dei prezzi dell’olio combustibile a basso tenore di zolfo (Vlsfo) combinato con il rapido peggioramento delle prospettive dell’economia mondiale nelle ultime settimane ha spinto molti armatori ad accantonare i progetti di retrofit degli scrubber programmati per le proprie navi. In termini di tonnellate di stazza lorda, al 3 aprile il 14,9% della flotta navale mondiale era dotata di uno scrubber secondo i dati della Clarkson Research Services.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Price differential between low and high sulphur fuel down to $34 per ton at Europe’s largest bunkering hub

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)