• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Lenta ma progressiva ripresa del dry bulk soprattutto per le Capesize

I noli marittimo per il trasporto di rinfuse secche, che sono rimasti vittima del rallentamento dell’economia cinese a causa del Coronavirus e delle ridotte spedizioni di minerali di ferro, mostrano segnali di ripresa. Lo rileva in un articolo Blooomberg riportando come l’indice Baltic Exchange Capesize Index sia salito nelle ultime sette settimane con il miglioramento […]

di Nicola Capuzzo
20 Aprile 2020
Stampa
Porto Savona – veduta aerea – nave bulk carrier

I noli marittimo per il trasporto di rinfuse secche, che sono rimasti vittima del rallentamento dell’economia cinese a causa del Coronavirus e delle ridotte spedizioni di minerali di ferro, mostrano segnali di ripresa.

Lo rileva in un articolo Blooomberg riportando come l’indice Baltic Exchange Capesize Index sia salito nelle ultime sette settimane con il miglioramento delle condizioni d’attività nell’economia asiatica, così come sono riprese anche l’esportazioni di iron ore dopo il maltempo che per un lungo periodo ha penalizzato le spedizioni dall’Australia e dal Brasile.

“La Cina è stato il primo Paese ad essere colpito dalla crisi del virus, ma ora è anche il primo a uscire dalla crisi” ha dichiarato Ralph Leszczynski, responsabile del dipartimento Research della società genovese di brokeraggio navale banchero costa. “Lì le cose stanno lentamente ma costantemente tornando alla normalità”.

Tuttavia, le prospettive rimangono contrastanti. Mentre l’industria mineraria australiana ha incrementato le esportazioni di minerale di ferro, le spedizioni del Brasile sono ancora al di sotto della media, secondo Rahul Kapoor, analista di Ihs Markita specializzato nei mercati delle materie prime e del trasporto marittimo.

Il Brasile ha spedito 70,5 milioni di tonnellate di minerale di ferro nel primo trimestre di quest’anno, rispetto a 84,3 milioni di tonnellate di un anno prima, e lunedì colosso minerario Vale ha ritirato le sue previsioni sull’output di iron ore per il 2020.

Anche il quadro della domanda appare incerto nonostante gli investitori scommettano sulla possibilità di un maggiore sostegno pubblico per ammorbidire il calo della crescita in Cina. Mentre, dunque, le scommesse sugli stimoli cinesi sostengono l’ottimismo, sempre secondo Kapoor è probabile che la minore attività economica limiti qualsiasi ripresa significativa dei noli nel prossimo futuro.

Il report settimanale di Clarksons Research evidenzia a proposito delle bulk carrier Capesize che dopo Pasqua l’attività è ripresa in maniera vivace, in particolare nell’area dell’Australia occidentale dove le industrie minerarie sono tornate appunto in attività. Anche nell’Atlantico i noli dal Brasile hanno continuato ad essere solidi, mentre ci sono stati anche attività in export dal Canada. Nel complesso il nolo spot medio per le Capesize non dotate di scrubber è aumentato sopra la soglia degli 8.000 dollari al giorno per la prima volta quest’anno.
Per ciò che riguarda le navi classe Panamax la settimana appena conclusa è stata irregolare in Oceano Atlantico, con carchi di granaglie dalla costa est del Sud America che hanno reso la domanda di stiva sostenuta mentre l’offerta era perlopiù altrove. Le prospettive macro, però, destano una certa preoccupazione. Nell’area del Pacifico l’approccio degli armatori è stato definito da Clarksons ‘attendista’.

A proposito infine delle navi portarinfuse Supramax i noli nel Pacifico hanno continuato a scendere nei giorni scorsi dal momento che la domanda di tonnellaggio si è rivelata debole. In Atlantico il mercato per questa tipologia di navi ha dovuto fare ancora i conti con l’eccesso di stiva poiché i carichi dai paesi degli Stati Uniti affacciati sul Golfo del Messico così come quelli della costa orientale del Sud America hanno offerto scarso supporto in termini di domanda. Anche in questo segmento il sentiment di mercato non appare incoraggiante al momento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)