• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Finbeta noleggia una nave in bare boat con opzione d’acquisto

La savonese Finbeta, compagnia armatoriale specializzata nel trasporto di prodotti petrolchimici e controllata dal fondo d’investimenti Express Holding, ha avviato il proprio programma di rinnovamento della flotta. Lo ha reso noto la stessa azienda con una nota in cui si legge “nella giornata odierna ha concluso un contratto di bare boat charter con opzione d’acquisto […]

di Nicola Capuzzo
21 Aprile 2020
Stampa
Cevdet A

La savonese Finbeta, compagnia armatoriale specializzata nel trasporto di prodotti petrolchimici e controllata dal fondo d’investimenti Express Holding, ha avviato il proprio programma di rinnovamento della flotta. Lo ha reso noto la stessa azienda con una nota in cui si legge “nella giornata odierna ha concluso un contratto di bare boat charter con opzione d’acquisto di durata pluriennale, con le usuali scadenze di diritto dell’esercizio di opzione, sulla nave Cevdet A”. Intermediario per il noleggiatore in questa operazione è stata la società di brokeraggio navale genovese banchero costa.

La nave cisterna in questione ha una portata lorda pari a 11.200 tonnellate, notazione  Ice-Class per navigare nei mari ghiacciati del Baltico, ed è stata costruita in Turchia nel 2008 presso il cantiere Turkter Tersane. Proprietaria della nave attualmente risulta essere la società turca Transteckmarine mentre gestore la società di shipmanagement Chemfleet del gruppo Yildirim.

“Con questo investimento Finbeta ha concretamente avviato il proprio programma di progressivo rinnovo della flotta, pur in questi tempi resi particolarmente complessi dall’emergenza Covid-19” prosegue spiegando la shipping company savonese. Che infine precisa: “La nave entrerà in esercizio commerciale nei prossimi giorni, nelle usuali aree di mercato coperte dalla società”. Va a dire Mare del Nord e soprattutto Baltico.

Lo scorso luglio in Finbeta, che attualmente ha una flotta di cinque navi, era entrato come azionista di maggioranza Chemtank, società controllata appunto dal fondo di investimento Express holding. L’operazione aveva consentito di azzerare l’esposizione di quasi 70 milioni con Banca Carige e rafforzato la struttura patrimoniale dell’azienda consentendole di portare avanti il piano industriale che prevede il rafforzamento soprattutto nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, i mercati dove già opera al servizio delle principali major del comparto petrolifero.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Read this story in English on Splash247:

Finbeta starts fleet renewal with chemical tanker addition

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)