• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Canoni aeroportuali sospesi: i terminalisti dei porti possono tornano a sperare

I terminalisti dei porti italiani hanno ora un motivo in più per sperare che da Roma i decisori politici concedano una sospensione e una rimodulazione dei canoni concessori che Assiterminal nelle scorse settimane aveva già chiesto, adducendo come ragione anche la causa di forza maggiore, in particolare per le banchine in cui vengono movimentati passeggeri. […]

di Nicola Capuzzo
23 Aprile 2020
Stampa
La cargo city di Milano Malpensa

I terminalisti dei porti italiani hanno ora un motivo in più per sperare che da Roma i decisori politici concedano una sospensione e una rimodulazione dei canoni concessori che Assiterminal nelle scorse settimane aveva già chiesto, adducendo come ragione anche la causa di forza maggiore, in particolare per le banchine in cui vengono movimentati passeggeri. Prima ancora era stata Federlogistica – Conftrasporto a chiedere la riduzione dei canoni demaniali.

Il motivo di speranza arriva dall’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che ha appena reso noto quanto segue: “Per favorire la ripresa del trasporto aereo, duramente colpito dalla grave crisi dovuta alla situazione di emergenza epidemiologica da Covid-19, in accordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata disposta la sospensione del versamento dei canoni relativi alle concessioni aeroportuali, in scadenza nel mese di luglio”.

Non solo una sospensione ma anche una rimodulazione dell’importo dovuto. Lo stesse ente ha infatti aggiunto che “per il 2020 il pagamento sarà commisurato al traffico effettivamente registrato nel corso dell’anno e dovrà essere effettuato in una unica soluzione entro il 31 gennaio 2021”. Il provvedimento in questione rientra tra le varie iniziative assunte dall’Enac a sostegno dell’economia del settore dell’aviazione civile nazionale, delle sue imprese e dei lavoratori.

In Italia il modello di gestione degli aeroporti è leggermente difforme da quello degli scali marittimi anche se si parla pur sempre di infrastrutture pubbliche date in concessione a dei terminalisti organizzati in Società per Azioni. In alcuni casi queste Spa sono a controllo prevalentemente pubblico (spesso di istituzioni locali come nel caso degli aeroporti lombardi), in altri casi sono in mano ai privati (ad esempio Aeroporti di Roma). La funzione di Enac (regolazione e controllo) è la medesima di quella svolta dalle Autorità di Sistema Portuale sulle banchine. Entrambe sono emanazioni del Ministero dei trasporti.

Essendo peraltro i trasporti marittimi e aerei in concorrenza fra loro sia sui passeggeri che sulle merci è lecito attendersi a questo punto che i porti colgano la palla al balzo per denunciare una disparità di trattamento che il dicastero romano guidato da Paola De Micheli potrebbe fare fatica a giustificare.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)