• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

La d’Amico I.S. ha ceduto per 19 milioni $ la Glenda Meredith

La d’Amico International Shipping ha annunciato che Glenda International Shipping, joint venture partecipata al 50% dalla sua controllata irlandese d’Amico Tankers e dal Gruppo Glencore, ha firmato un accordo per la vendita della nave Glenda Meredith. Si tratta nello specifico di una tanker Medium Range da 46.147 tonnellate di portata lorda costruita nel 2010 presso […]

di Nicola Capuzzo
30 Aprile 2020
Stampa
d’Amico International Shipping nave cisterna

La d’Amico International Shipping ha annunciato che Glenda International Shipping, joint venture partecipata al 50% dalla sua controllata irlandese d’Amico Tankers e dal Gruppo Glencore, ha firmato un accordo per la vendita della nave Glenda Meredith. Si tratta nello specifico di una tanker Medium Range da 46.147 tonnellate di portata lorda costruita nel 2010 presso il cantiere sudcoreano Hyundai Mipo e ceduta al prezzo di 19,0 milioni di dollari.

Questo accordo consente a Glenda International Shipping di generare circa 18,8 milioni di dollari di cassa, al netto delle commissioni e avendo già interamente rimborsato il debito bancario a ottobre 2019. Paolo d’Amico, presidente e amministratore delegato di d’Amico International Shipping, ha spiegato che «Questa transazione, assieme a quella conclusa alla fine dello scorso anno su una nave simile, è perfettamente coerente con la nostra strategia di lungo termine che mira a operare una flotta di product tanker estremamente giovane e moderna». Ad oggi, la flotta d’Amico I.S. comprende 45,5 navi cisterna a doppio scafo (MR, Handysize e LR1, di cui 23,5 navi

di proprietà, 13 a noleggio e 9 a noleggio a scafo nudo) con un’età media relativa alle navi di proprietà e a noleggio a scafo nudo pari a 6,9 anni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)