• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Battistello: “A Spezia rinviati investimenti non essenziali ma i blank sailing impattano come in altri porti”

Cecilia Eckelmann Battistello, la numero uno di Contship Italia, è intervenuta in prima persona per precisare e contestare alcuni dati riportati sull’ultimo report settimanale di Sea-Intelligence nel quale veniva evidenziati l’impatto particolarmente duro dei blank sailing sul porto di La Spezia. In una replica affidata alla testata estera Container News la presidente di Contship Italia […]

di Nicola Capuzzo
7 Maggio 2020
Stampa
Battistello-Ekcelmann-Cecilia-Contship-Italia-NC-0035-2-1024×685

Cecilia Eckelmann Battistello, la numero uno di Contship Italia, è intervenuta in prima persona per precisare e contestare alcuni dati riportati sull’ultimo report settimanale di Sea-Intelligence nel quale veniva evidenziati l’impatto particolarmente duro dei blank sailing sul porto di La Spezia.

In una replica affidata alla testata estera Container News la presidente di Contship Italia afferma: “La Spezia Container Terminal è in una posizione similare a quella di altri grandi porti gateway che servono linee regolare sui trade con l’Asia. Ci aspettiamo un impatto duro nei prossimi tre mesi ma siamo già corsi ai ripari razionalizzando i costi e rinviando investimenti ritenuti non essenziali”. Dalla società fanno sapere che il progetto di ampliamento di Molo Garibaldi non figura fra questi, dunque procede secondo i piani, mentre fra le misure volte a contenere gli esborsi c’è in primis il ricorso alla cassa integrazione per i lavoratori.

La Battistello auspica poi che il Governo italiano sia in grado di adottare al più presto possibile ulteriori misure, come ad esempio la riduzione e la sospensione dei canoni concessori, così come al riduzione delle accise sui carburanti utilizzati per le macchine portuali. “Il nostro obiettivo primario è quello di essere i più flessibili possibili nella nostra struttura di costi al fine di poterci adattare al meglio alle strategie del mercato e dei nostri clienti” ha poi aggiunto.

La Battistello, entrando poi nel merito di quanto riportato da Sea-Intelligence nel suo ultimo report, ha sottolineato che “i calcoli (sull’impatto dei blank sailing, ndr) sono basati sulle rotazione standard delle linee ma non vengono considerati gli scali ‘extra’ (inducement calls) che talvolta i vettori possono effettuare”. Secondo i dati forniti da Contship, nel secondo trimestre del 2020 i blank sailing annunciati dalle compagnie di navigazione stanno impattando per un 33% rispetto ai programmi originari.

In termini di traffico container, il terminalista spiega che molti volumi arrivano comunque a Spezia scalando hub di transhiment e con navi feeder invece che con linee dirette per questo il calo nei volumi di Teu movimentati non è proporzionale ai blank sailing che La Spezia Container Terminal ha subito.

Oltre a ciò la Battistello sottolinea infine che “nel Nord Tirreno ad esempio Genova è toccata dagli stessi servizi che arrivano a La Spezia operati dai tre principali consorzi armatoriali e quindi l’impatto derivante dal trade Asia – Mediterraneo dovrebbe teoricamente essere similare”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)