• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Lo shipping milanese critica le misure previste dal DL Rilancio

Alsea, l’associazione milanese delle imprese di spedizioni e autotrasporto merci, utilizza il termine “sconcertante” per giudicare le misure rivolte al settore della logistica contenute nel Decreto legge Rilancio (almeno stando alle ultime bozze che circolano). L’associazione presieduta da Betty Schiavoni sotto linea innanzitutto che “con il Decreto in discussione in questi giorni le risorse stanziate […]

di Nicola Capuzzo
11 Maggio 2020
Stampa
Schiavoni Betty (Alsea)

Alsea, l’associazione milanese delle imprese di spedizioni e autotrasporto merci, utilizza il termine “sconcertante” per giudicare le misure rivolte al settore della logistica contenute nel Decreto legge Rilancio (almeno stando alle ultime bozze che circolano).

L’associazione presieduta da Betty Schiavoni sotto linea innanzitutto che “con il Decreto in discussione in questi giorni le risorse stanziate per la crisi da Coronovarirus da questo Governo, a debito e che quindi dovremo ripagare dolorosamente nei prossimi anni, ammontano a circa 100 miliardi di euro”. Una cifra impressionante che secondo le imprese lombarde di spedizioni dovrebbe essere investita e destinata per una parte considerevole alla crescita e allo sviluppo del Paese.

“L’unico modo per farlo è quello di investire soprattutto nelle imprese, aiutandole a recuperare almeno in parte quanto stanno perdendo con questa crisi” afferma Betty Schiavoni. “Invece stiamo assistendo a qualcosa di sconcertante: il decreto Rilancio, ad oggi, si compone di oltre 250 articoli per quasi 450 pagine (una mostruosità; poi si parla di meno burocrazia…), destina gran parte delle risorse, come già fatto per il Cura Italia, a misure assistenzialistiche e a pioggia, lasciando solo le briciole al tessuto imprenditoriale.

Al di là degli aiuti a pioggia ai soliti noti (Alitalia a cui vanno ben 3 miliardi di euro, oltre il 5% del totale, RFI, concessionari pubblici, ecc.) per le imprese sono state stanziate poche risorse, in maggioranza alle imprese con un fatturato inferiore ai 5 milioni di euro”.

La critica dell’associazione lombarda prosegue dicendo: “Siamo felici per queste imprese che, seppure poco, hanno un aiuto dallo Stato ma non capiamo perché a chi fattura oltre 5 milioni di euro non vada nulla. Ci dicano chiaramente che in Italia è una colpa fatturare, crescere e dare lavoro perché da come leggiamo i provvedimenti chi fattura oltre tale soglia è tagliato fuori”.

Alsea lo definisce un fatto gravissimo: “Tutte le imprese avrebbero avuto bisogno di un sostegno e di misure semplici e immediate: anche per il morale. Invece ci troviamo di fronte a un provvedimento di 500 pagine, che a leggerlo tutto finisce l’emergenza, e che non stanzia risorse per la crescita del Paese. Questo provvedimento discende da una visione errata del Paese. L’Italia e il suo sviluppo si fondano sulle imprese private che hanno sorretto in questi ultimi dieci anni la nostra economia, che investono e rischiano capitali. Oggi però rischiano di fallire”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)