• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Nel Dl Rilancio definitivo modificata la proroga dei contributi pubblici a Tirrenia Cin

Nel testo del decreto legge Rilancio bollinato e firmato dal presidente della Repubblica e pubblicato in Gazzetta Ufficiale c’è solo una novità, ma non irrilevante, per i trasporti marittimi e riguarda la proroga della convenzione pubblica per la continuità territoriale con le isole maggiori e minori affidata a Tirrenia Cin. Rispetto all’ultima bozza del testo circolata […]

di Nicola Capuzzo
19 Maggio 2020
Stampa
Sharden (Tirrenia)

Nel testo del decreto legge Rilancio bollinato e firmato dal presidente della Repubblica e pubblicato in Gazzetta Ufficiale c’è solo una novità, ma non irrilevante, per i trasporti marittimi e riguarda la proroga della convenzione pubblica per la continuità territoriale con le isole maggiori e minori affidata a Tirrenia Cin. Rispetto all’ultima bozza del testo circolata fino a poche ore prima, l’articolo (nel frattempo diventato il 205) intitolato ‘Disposizioni urgenti in materia di collegamento marittimo in regime di servizio pubblico con le isole maggiori e minori’ recita: “Al fine di evitare che gli effetti economici derivanti dalla diffusione del contagio da Covid-19 sulle condizioni di domanda e offerta di servizi marittimi possano inficiare gli esiti delle procedure avviate […] l’efficacia della convenzione stipulata per l’effettuazione di detti servizi […] è prorogata fino alla conclusione delle procedure […] e comunque non oltre la data del 18 luglio 2021”. Lo stesso articolo aggiunge che l’efficacia della disposizione “è subordinata all’autorizzazione della Commissione Europea”.

Dunque la novità è rappresentata in primis dal termine della proroga della convenzione pubblica che non è più di dodici mesi a decorrere dal termine dello stato di emergenza Coronavirus ma è fissato in ogni caso non oltre il 18 luglio 2021 (un anno dopo la scadenza finora prevista).

Per il resto tutte le misure dedicate a porti e trasporto marittimo sono rimaste invariate. Confermata per le AdSP la possibilità di azzerare i canoni demaniali dei terminalisti (a patto che sia dimostrata una diminuzione del fatturato pari o superiore al 20 per cento nel medesimo periodo del 2019), così come è rimasta intatta la previsione di allungare di due anni le concessioni delle compagnie portuali ex. art.17, e di un anno quelle di tutti gli altri concessionari dei servizi portuali (compresi i rimorchiatori). Per le port authority prive di risorse proprie utilizzabili a tali fini presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti verrà istituito un fondo con un’apposita dotazione di 6 milioni, più altri 24 destinati agli ormeggiatori.

Agli strumenti di stimolo per l’intermodalità Ferrobonus e Marebonus saranno assegnati per l’esercizio 2020 rispettivamente 30 e 20 milioni di euro.

Ai soggetti fornitori temporanei di manodopera portuale è riconosciuto un contributo, “nel limite massimo di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, pari ad euro 60 per ogni dipendente e in relazione a ciascuna minore giornata di lavoro rispetto al corrispondente mese dell’anno 2019. […] Tale contributo è erogato dalla stessa Autorità di sistema portuale o dall’Autorità portuale ed è cumulabile con l’indennità di mancato avviamento (Ima)”.

Il decreto precisa inoltre che “al fine di far fronte alle fluttuazioni dei traffici portuali merci e passeggeri riconducibili all’emergenza Covid-19, fino allo scadere dei sei mesi successivi alla cessazione dello stato d’emergenza, le Autorità di sistema portuale e l’Autorità portuale di Gioia Tauro possono, con provvedimento motivato, destinare temporaneamente aree e banchine di competenza a funzioni portuali diverse da quelle previste nei piani regolatori portuali vigenti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)