• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

I sindacati protestano con Assagenti e vettori marittimi per le nuove gare al ribasso nell’autotrasporto

Torna a salire la temperature nell’autotrasporto container da e per i porti liguri. I sindacati dei lavoratori Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti di Genova hanno infatti scritto una lettera ad Assagenti Genova e alle principali compagnie marittime di trasporto nazionali e internazionali a proposito delle nuove gare per affidare il servizio del trasporto su […]

di Nicola Capuzzo
22 Maggio 2020
Stampa
S&L Trasporti – autotrasporto container-terminal Sech poto Genova

Torna a salire la temperature nell’autotrasporto container da e per i porti liguri. I sindacati dei lavoratori Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti di Genova hanno infatti scritto una lettera ad Assagenti Genova e alle principali compagnie marittime di trasporto nazionali e internazionali a proposito delle nuove gare per affidare il servizio del trasporto su gomma da e per i tre scali della regione.

“Le organizzazioni sindacali sono state informate che in occasione dei nuovi bandi alcune società sono intenzionate a chiedere un’ulteriore riduzione delle tariffe contestualmente a un allungamento dei tempi di pagamento per il servizio effettuato” scrivono in una nota i sindacati. “Dalle aziende di trasporto merci su gomma rispettose delle regole ci è stata segnalata la preoccupazione di non riuscire più a garantire stabilità occupazionale per i propri dipendenti, il rispetto delle regole e ovviamente gli utili aziendali”.

Filt Cgil Fit Cisl Uiltrasporti ritengono tali richieste, “ancorché fuori luogo in un momento delicato come l’attuale, lesive di tutte quelle norme che garantiscono contrasto al dumping e all’illegalità, sana stabilità occupazionale, sicurezza sul lavoro e stradale”.

Filt Cgil Fit Cisl Uiltrasporti chiedono ai vettori marittimi di “ritornare su tali intendimenti tenendo in considerazione gli effettivi costi che la categoria è obbligata a sostenere per il servizio di trasporto”.  I sindacati dei lavoratori denunciano inoltre come “la costante e indiscriminata ricerca di riduzione dei costi contribuisca pesantemente a destrutturare regole e sicurezza, nonché a provocare nel mondo dell’autotrasporto la scontata richiesta di diminuzione dei salari del personale”.

Anche le associazioni datoriali dell’autotrasporto Confartigianato, Fiap e Fai Conftrasporto sono intervenute sul tema dicendo: “Incredibilmente, dopo aver subito i nefasti eventi del crollo del ponte Morandi, della chiusura di importanti nodi autostradali e ancora oggi in presenza della pandemia del Covid-19 che ha costretto a viaggiare in condizioni impossibili rischiando la propria vita, risulterebbe che una parte della committenza ha chiesto ad autotrasporto di ridurre le tariffe e allungare i tempi di pagamento. Teniamo a precisare a tutti che la remunerazione oggi riconosciuta risulta essere al di sotto dei costi di riferimento sotto ai quali non viene garantita la sicurezza come peraltro stabilito dal Mit”.

Se queste richieste fossero reiterate dalla committenza, “senza alcun indugio, le associazioni firmatarie di questo documento decideranno di assumere, previo un passaggio con la categoria, le
iniziative meglio viste per la tutela degli interessi e della salute degli associati”.

La chiosa della nota delle tre associazioni datoriali è polemica: “Ci asteniamo di commentare in merito alle irresponsabilità e al coraggio della committenza a richiedere una diminuzione della tariffa anziché riconoscere i grandi meriti che la collettività ha attribuito al settore riconoscendo i sacrifici sostenuti nel
continuare a garantire i servizi nonostante gli incredibili disagi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)