• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Port authority tassate per le concessioni: a Palermo l’Agenzia delle Entrate soccombe

La Commissione Tributaria Sicilia, Sezione 14  ha stabilito che i canoni di concessione  riscossi dall’Autorità portuale di Palermo, nel frattempo diventata Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia Occidentale, non sono tassabili. La notizia, confermata dalla stessa port authority, è stata rivelata dal portale BlogSicilia.it che he ricostruito la vicenda ricordando che l’Agenzia delle Entrate […]

di Nicola Capuzzo
30 Maggio 2020
Stampa
DCIM100MEDIADJI_0072.JPG

La Commissione Tributaria Sicilia, Sezione 14  ha stabilito che i canoni di concessione  riscossi dall’Autorità portuale di Palermo, nel frattempo diventata Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia Occidentale, non sono tassabili.

La notizia, confermata dalla stessa port authority, è stata rivelata dal portale BlogSicilia.it che he ricostruito la vicenda ricordando che l’Agenzia delle Entrate nel solo 2007 aveva chiesto 2 milioni e 200 mila euro per il pagamento dell’Ires, Irap e Iva. I giudici di appello, presieduti da Fabrizio Amalfi hanno confermato il giudizio di primo grado e hanno accolto la tesi dell’Autorità portuale, difesa dall’avvocato Angelo Cuva.

In base alla sentenza le Autorità Portuali – quali enti pubblici non economici ad ordinamento autonomo – in relazione al rilascio delle concessioni demaniali marittime e alla conseguente riscossione dei relativi canoni svolgono una funzione meramente statale.

Per questa ragione i canoni demaniali, costituendo lo strumento di finanziamento dell’attività di gestione e manutenzione dei beni portuali, che le Autorità portuali esercitano per conto dello Stato, non sono suscettibili di essere assoggettati all’Ires né quali redditi di impresa né tanto meno quali redditi fondiari. Pertanto illegittimo risulta l’accertamento originario con il quale  era stato richiesto il pagamento della complessiva somma di 2 milioni e 200 euro. La Commissione ha ritenuto solamente non deducibili costi per ammortamenti ed acquisti per circa 4.000 euro.

Quello appena confermato dalla Commissione Tributaria della Sicilia è in effetti l’orientamento considerato valido fino ad oggi in Italia ma che la Commissione Europea vorrebbe stravolgere perché ritene invece, curiosamente come l’Agenzia delle entrate già più di dieci anni fa evidentemente, che il servizio svolto dall’Autorità di Sistema Portuale in materia di concessioni portuali sia a tutti gli effetti attività d’impresa. Contro questa interpretazione l’Italia ha deciso di opporsi e la partita in questo momento è ancora aperta fra Roma e Bruxelles.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)