• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Bunkeraggio a Civitavecchia: l’Antitrust apre anche a chi non si rifornisce da depositi locali

Nel porto di Civitavecchia  il rifornimento di carburante alle navi non può essere un servizio esclusivamente offerto da chi si rifornisce dai depositi costieri locali. Lo ha chiarito l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato che ha appena reso noto un pronunciamento arrivato a seguito di una richiesta sul tema avanzata dalla Capitaneria di […]

di Nicola Capuzzo
8 Giugno 2020
Stampa
Magic Duba

Nel porto di Civitavecchia  il rifornimento di carburante alle navi non può essere un servizio esclusivamente offerto da chi si rifornisce dai depositi costieri locali. Lo ha chiarito l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato che ha appena reso noto un pronunciamento arrivato a seguito di una richiesta sul tema avanzata dalla Capitaneria di porto che deve applicare le regole e a cui è stato ora imposto di modificare il relativo regolamento. Le parti in causa non sono esplicitamente menzionate dall’Autorità Antitrust ma secondo quanto risulta a SHIPPING ITALY si tratta della società siciliana Anapo Srl (gruppo Maxcom Petroli), che dal 2019 è stata autorizzata per 10 anni “il servizio di bunkeraggio  a mezzo bettolina nell’ambito del porto e della rada di Civitavecchia”, e la Rimorchiatori Laziali, storico ‘bunkeratore’ dello scalo laziale e società parte del Gruppo Cafimar.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, “a seguito della ricezione di una segnalazione relativa a restrizioni all’esercizio dell’attività di bunkeraggio a mezzo bettolina nel porto di Civitavecchia, ha ritenuto di svolgere alcune osservazioni nell’esercizio dei propri poteri […] in merito alle disposizioni contenute nell’ordinanza n. 14 del 31 marzo 2003 (Regolamento di sicurezza, di polizia portuale e dei servizi marittimi del porto e della rada di Civitavecchia) adottata dalla Capitaneria di Porto del Circondario Marittimo di Civitavecchia” spiega l’Antitrust.

In particolare l’art. 24 dell’ordinanza in questione (Rifornimento di bunker, di acqua e ritiro rifiuti da bordo) prevede che: “Il rifornimento alle navi mercantili (a esclusione delle petroliere, per le quali si applicano le norme previste dall’ apposita Ordinanza e delle navi in transito nella rada) di acqua e di bunker per mezzo di bettoline deve essere effettuato esclusivamente da ditte concessionarie con uso degli impianti fissi esistenti”. L’art. 71 (Servizio di bunkeraggio) della medesima ordinanza prevede inoltre: “Modalità di bunkeraggio: Il bunkeraggio in ambito portuale alle motonavi e alle unità minori può essere effettuato: a mezzo bettolina con operazioni di travaso da impianto fisso in concessione o da autobotte [..]”.

L’Autorità Antitrust evidenzia che l’applicazione di dette disposizioni “ha quindi precluso l’operatività del segnalante nel porto di Civitavecchia, atteso che la sua attività risulta al momento sospesa in quanto il suo approvvigionamento di carburante proviene da depositi diversi da quello presente nella relativa area portuale”.

Ricordando che la disciplina dell’attività di bunkeraggio è regolata in maniera specifica da una circolare del Ministero dei Trasporti (la n.16 del 19 luglio 2002), l’authority sottolinea che “la disciplina prevista nella circolare ministeriale non individua in alcun modo l’obbligo, per l’operatore concessionario dell’attività di bunkeraggio a mezzo bettolina, di approvvigionarsi esclusivamente presso i depositi costieri locali. Ciò appare, del resto, confermato dal fatto che in numerosi altri porti italiani le imprese concessionarie operano senza tale limitazione, approvvigionandosi anche da depositi siti in porti diversi da quello di effettuazione del servizio”. Già nel 2001 l’Antitrust aveva adottato una segnalazione con riferimento ad analoga restrizione per lo svolgimento dell’attività di bunkeraggio presso il porto di Palermo.

In conclusione l’Autorità ha dunque ribadito che “la previsione di un obbligo di approvvigionamento presso il deposito costiero locale rappresenta una restrizione della concorrenza nella commercializzazione del carburante suscettibile di attribuire potere di mercato a un solo operatore della vendita, a discapito sia dell’attività dei concorrenti, sia della possibilità per la clientela di ottenere migliori condizioni di acquisto del prodotto tramite un confronto competitivo in nuce precluso, danneggiando in ultima analisi i consumatori finali, clienti delle compagnie di navigazione che, nel caso di specie, si riforniscono di carburante presso il porto di Civitavecchia”.

Il pronunciamento afferma inoltre che “la limitazione esaminata, peraltro, non appare giustificata da ragioni di sicurezza”. Con la richiesta di parere sulla questione formulata il 10 febbraio scorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la stessa Capitaneria di Porto di Civitavecchia si era infatti dichiarata disponibile a modificare la disciplina esistente sottolineando di non ver rinvenuto “alcun elemento che possa precludere l’esercizio delle modalità tecniche con cui è stata predisposta l’attività da parte del segnalante così come, tra l’altro, risulta già avvenire presso altri scali nazionali ove tale società è titolare di concessione”.

L’Antitrust ha dunque auspicato che la Capitaneria di Porto provveda a modificare il proprio Regolamento di sicurezza, di polizia portuale e dei servizi marittimi del porto e della rada di Civitavecchia “in senso conforme alla disciplina della concorrenza, eliminando le disposizioni restrittive sopra indicate e, nelle more, acceda a una loro interpretazione che consenta ai soggetti già concessionari dell’attività di bunkeraggio a mezzo bettolina di poter operare nel mercato senza improprie limitazioni”.

Anapo ha dunque ottenuto il via libera a operare servizi di bunkeraggio nello scalo laziale con le sue bettoline che si riforniscono anche fuori regione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)