• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Maggio record: fra Cina e Italia il treno merci continua a farsi spazio

Il trasporto ferroviario fra Asia ed Europa sta lentamente iniziando a erodere quote di mercato al via mare. Dopo un mese dall’avvio del servizio, Rail Cargo Group afferma con soddisfazione che il nuovo collegamento ferroviario merci fra Cina e Italia viaggia pieno in direzione Europa, mentre può ancora migliorare il proprio tasso di riempimento verso […]

di Nicola Capuzzo
10 Giugno 2020
Stampa
Rail Hub Milano inland terminal Melzo (Contship Italia)

Il trasporto ferroviario fra Asia ed Europa sta lentamente iniziando a erodere quote di mercato al via mare. Dopo un mese dall’avvio del servizio, Rail Cargo Group afferma con soddisfazione che il nuovo collegamento ferroviario merci fra Cina e Italia viaggia pieno in direzione Europa, mentre può ancora migliorare il proprio tasso di riempimento verso est.

Nicola Cavasin, responsabile del progetto per l’impresa ferroviaria austriaca, spiega a SHIPPING ITALY che “la frequenza al momento è settimanale e i treni sono già pieni in direzione westbound fino a fine giugno.  Vista la riapertura della maggior parte delle aziende italiane solo dal 18 maggio scorso post lockdown, le richieste in eastbound verso la Cina sono inferiori e i treni possono ancora essere ottimizzati negli spazi”.

Rail Cargo Austria si aspetta che un aiuto in questo senso arrivi anche dalla ripresa della produzione nel nostro Paese che finora ha pagato lo scotto del lockdown imposto per l’emergenza Coronavirus. “Al mercato farà piacere sapere che le tariffe sono state ridotte per cercare di attrarre volumi in export dall’Italia e diretti in Cina” prosegue spiegando Cavasin, che mira ad attingere da quella fetta di mercato che tradizionalmente sceglieva la via aerea per spedire le merci ma che ora, a causa della scarsa capacità di stiva e dei noli elevati, cerca soluzioni diverse.

Quello recentemente avviato da Rail Cargo Group, in collaborazione DBO Bahnoperator, è un treno per il trasporto di container 40 piedi high cube fra Xi’an e Melzo (Milano) con un transit time di 14 giorni. Da Melzo (Rail Hub Milano) sono poi disponibili vari collegamenti secondari da e per Ravenna, Bari, Nola e altre destinazioni collegate con l’hub intermodale lombardo di Contship Italia.

Secondo quanto reso noto da China State Railway Group, nel mese di maggio appena trascorso il numero di treni merci Cina – Europa ha raggiunto un nuovo massimo di 1.033, con un incremento del 43% rispetto all’anno precedente. Un record di 93.000 Teu equivalenti sono state trasportate dai treni, con un aumento del 48% rispetto all’anno precedente. Il numero di treni in partenza è aumentato del 47% anno su anno a 556 il mese scorso, mentre il numero di treni di ritorno è salito del 39% a 477.

La stessa fonte ha sottolineato che i treni merci hanno svolto anche un ruolo cruciale nella lotta contro la pandemia in Europa, permettendo l’invio di enormi quantità di materiale medico come mascherine e occhiali. A maggio i treni merci hanno trasportato forniture antiepidemiche per un totale di 1,2 milioni di articoli e per un peso di 9.381 tonnellate in Paesi europei come Polonia, Italia, Spagna e Francia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)