• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Tonnage tax italiana: terminalisti e spedizionieri denunciano in Europa la concorrenza distorta

Il regime fiscale agevolato della tonnage tax concesso agli armatori è stato messo nel mirino dalle associazioni europee di spedizionieri/caricatori (Clecat) e di terminalisti (Feport) che denunciano una distorsione della concorrenza. Il riferimento è in particolare all’applicazione degli sgravi fiscali anche a una parte delle attività accessorie rispetto al trasporto marittimo svolto dalle compagnie di […]

di Nicola Capuzzo
17 Giugno 2020
Stampa
Porto Salerno Auto Terminal – navi Grimaldi

Il regime fiscale agevolato della tonnage tax concesso agli armatori è stato messo nel mirino dalle associazioni europee di spedizionieri/caricatori (Clecat) e di terminalisti (Feport) che denunciano una distorsione della concorrenza. Il riferimento è in particolare all’applicazione degli sgravi fiscali anche a una parte delle attività accessorie rispetto al trasporto marittimo svolto dalle compagnie di navigazione.

La denuncia di Clecat e di Feport trae origine proprio dall’annuncio dell’estensione del Registro Internazionale delle navi concesso all’Italia e reso noto la scorsa settimana. Nella nota delle associazioni si legge: “Il regime fiscale agevolato non si applicherà solo ai ricavi derivanti dal trasporto marittimo di merci e passeggeri ma anche ad alcuni servizi ancillari strettamente connessi alla spedizione della merce”. Il riferimento è ad esempio ai noli ‘door to door‘ praticati da alcune shipping company che includono nolo marittimo, handling portuale e trasporto terrestre.

Spedizionieri e terminalisti italiani in una lettera inviata recentemente a Margrethe Vestager, commissaria Ue alla concorrenza, invitano Bruxelles a chiarire con precisione le regole degli aiuti di Stato al fine di evitare potenziali distorsioni della concorrenza e specificare con precisione il campo d’applicazione di queste agevolazioni. Clecat e Feport ritengono che la Commissione Europea debba escludere dal regime fiscale della Tonnage Tax quei servizi ancillari al trasporto marittimo perché gli stessi sono offerti in concorrenza con altri operatori della supply chain che non hanno accesso agli stessi benefici.

Lamia Kerdjoudj-Belkaid, segretario generale di Feport, ha evidenziato ad esempio il fatto che la Tonnage Tax riservata ai vettori marittimi comporta una “distorsione della concorrenza fra terminal portuali dedicati (controllati quindi dalle stesse compagnie di navigazione) e terminal indipendenti”.

Idem dicasi, secondo Clecat, per la disparità di condizione che viene a crearsi nel mondo spedizionieristico fra le catene logistiche offerte da vettori marittimi sempre più integrati verticalmente e quelle proposte invece dagli operatori logistici o dalle case di spedizione.

A stretto giro è arrivata la replica dell’associazione europea degli armatori (Ecsa) che ovviamente difende lo schema attuale di aiuti alle compagnie di navigazione. Quest’ultima associazione non vede motivo per questa richiesta avanzata da Clecat e Feport “in quanto la presunta distorsione della concorrenza derivante dall’applicazione della tonnage tax ad attività accessorie non è riconosciuta” sostiene.

L’Ecsa sottolinea che il sistema di tassazione del tonnellaggio è essenziale per fornire agli armatori europei condizioni di parità nei confronti di concorrenti extracomunitari, salvaguardando posti di lavoro altamente qualificati per molti europei.

“L’approccio seguito dalla Commissione europea in merito alle ‘attività accessorie’ è applicato da molti anni. L’Ecsa non è a conoscenza di alcuna distorsione della concorrenza con gli operatori di altre parti della catena logistica e per questo, dopo un prima incontro di sei mesi fa,  ha chiesto a Feport e Clecat di discutere ancora di questo argomento che al momento non ha evidenziato alcun caso di distorsione della concorrenza” spiega l’associazione europa degli armatori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)