• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Becce (Assiterminal) sul ‘caso Venezia’: “Troppo peso alle istituzioni locali nei comitati di gestione”

Contributo a cura di Luca Becce * * presidente Assiterminal   La vicenda della bocciatura del bilancio della ADSP di Venezia da parte del Comitato di Gestione, a causa del voto contrario dei rappresentanti del Comune di Venezia e della Regione Veneto, dopo che lo stesso aveva ottenuto il parere favorevole del Tavolo di Partenariato, […]

di Nicola Capuzzo
19 Giugno 2020
Stampa
Vecon terminal container Venezia piazzale

Contributo a cura di Luca Becce *

* presidente Assiterminal

 

La vicenda della bocciatura del bilancio della ADSP di Venezia da parte del Comitato di Gestione, a causa del voto contrario dei rappresentanti del Comune di Venezia e della Regione Veneto, dopo che lo stesso aveva ottenuto il parere favorevole del Tavolo di Partenariato, nel quale sono rappresentate anche le categorie economiche e sociali coinvolte direttamente nel funzionamento del sistema portuale, induce a un’ulteriore riflessione. Riflessione che, spero in questo caso, non resti lettera morta senza provocare alcuna reazione concreta, come purtroppo abbiamo registrato nel caso della decadenza del presidente Zeno D’Agostino.

Lanciammo una provocazione poche settimane fa innanzi alla vicenda del Porto di Trieste: tutti i presidenti di ADSP rimettano il proprio mandato nelle mani della Ministro delle Infrastrutture. Questa provocazione, che poteva essere ripresa anche senza compiere l’atto definitivo, è rimasta del tutto inascoltata, a cominciare dalla associazione che rappresenta le istituzioni preposte alla amministrazione della portualità, Assoporti.

Era una provocazione, ma aveva un fondamento per evidenziare due questioni essenziali che oggi incidono pesantemente in modo negativo sul funzionamento della portualità italiana:

  1. La totale inapplicazione della filosofia sottesa al Piano Nazionale delle Infrastrutture e della Logistica, che ha guidato l’informazione della riforma della governance inserita nella riforma della 84/94, che produce il mancato funzionamento del tavolo nazionale di coordinamento dei Presidenti ADSP e il permanere nella portualità italiana, addirittura aggravandola, di quei fenomeni di localismo e difformità applicativa delle stesse norme, ora addirittura all’interno della stessa ADSP;
  2. La crescente incertezza di quadro istituzionale, con una chiara e semplice definizione delle istituzioni preposte al controllo della attività delle ADSP e dei loro organi istituzionali, Presidenti e Segretari Generali in primis. La vicenda triestina, la ormai stucchevole querelle sulle attribuzioni in tema di concessioni portuali alla ART, sono lì a dimostrare che mentre si continua a parlare di semplificazioni, gli atti procedono in direzione ostinata e contraria.

A tutto ciò la vicenda veneziana aggiunge un altro tema, che noi terminalisti segnalammo come possibile criticità al momento del varo della riforma: il ruolo crescente e determinante della politica LOCALE nel processo decisionale delle ADSP, rappresentato dal peso preponderante delle istituzioni LOCALI nei comitati di gestione.

Il combinato di tutto ciò rende il sistema sempre più ingessato e ingovernabile. Senza che dal MIT si levi una voce o si oda di una iniziativa.

Noi terminalisti portuali siamo tra i soggetti maggiormente danneggiati da questo vero e proprio infarto di sistema, che si traduce in sempre maggiore difficoltà decisionale da parte delle ADSP.

Occorre uno scatto di orgoglio dell’intero sistema. Ribadiamo qui la necessità non più differibile di una iniziativa congiunta di tutti gli attori del sistema per denunciare questa situazione e rivendicare QUI E ORA

  • l’attivazione piena e continuativa delle funzioni di governo e coordinamento previste dalla riforma Del Rio;
  • un processo di vera semplificazione con la chiara definizione delle funzioni delle istituzioni preposte all’indirizzo e al controllo delle funzioni di governo delle ADSP, con l’esclusione della ART da tale ruolo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)