• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

L’Ungheria è ufficialmente entrata nel porto di Trieste

E’ stato chiuso l’accordo che sancisce l’investimento da parte della società pubblica ungherese Adria Port zrt per lo sviluppo di un nuovo terminal multipurpose nel porto di Trieste. A vendere l’area di 320 mila mq situata a Noghere, la cosiddetta zona ‘ex Aquila’, sono state le società italiane Teseco e Seastock. Masotti Cassella ha affiancato […]

di Nicola Capuzzo
24 Giugno 2020
Stampa
Porto di Trieste veduta aerea

E’ stato chiuso l’accordo che sancisce l’investimento da parte della società pubblica ungherese Adria Port zrt per lo sviluppo di un nuovo terminal multipurpose nel porto di Trieste. A vendere l’area di 320 mila mq situata a Noghere, la cosiddetta zona ‘ex Aquila’, sono state le società italiane Teseco e Seastock.

Masotti Cassella ha affiancato il governo ungherese nella chiusura dell’accordo. I venditori sono stati assistiti quanto a Seastok dal legale interno e da Lexint, e per Teseco dallo studio BP Legal e dallo studio Vietti e associati.

L’operazione, che prevede un investimento complessivo di 100 milioni di euro, tra acquisto, messa in sicurezza ambientale e sviluppo del progetto, era stata annunciata un anno fa ma richiederà diversi anni prima di concludersi completamente. Il porto di Trieste è stato preferito a quello di Koper per l’efficienza dei suoi collegamenti ferroviaria da e per le banchine.

L’accordo rafforza i rapporti dello scalo con il Centro-Est Europa per garantire uno sbocco via mare all’export di entrambi i paesi coinvolti. Obiettivo dell’Ungheria infatti è disporre di una piattaforma per l’importazione e l’esportazione capace di garantire l’accesso al mare entro 24 ore.

L’investimento comprende acquisto, messa in sicurezza ambientale e sviluppo del progetto nel porto di Trieste, e porterà alla realizzazione di un nuovo terminal multifunzionale. Lo sviluppo riguarderà la zona dell’ex sede dell’impianto petrolifero dell’Aquila, che comprende un’area da 320 mila mq.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)