• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Emendamento autoproduzione bocciato dalla Ragioneria generale dello Stato

Nonostante i sindacati dei lavoratori e alcune compagnie portuali si siano affrettate a festeggiare la sua approvazione alla Commissione Bilancio della Camera,  il cosiddetto ‘emendamento Gariglio’ (dal nome del parlamentare che l’ha proposto) volto a limitare l’autoproduzione delle compagnie di navigazione a bordo delle proprie navi in banchina potrebbe essere ancora in salita. Secondo quanto […]

di Nicola Capuzzo
7 Luglio 2020
Stampa
Eurocargo Brindisi (Grimaldi) loading – short sea shipping NC

Nonostante i sindacati dei lavoratori e alcune compagnie portuali si siano affrettate a festeggiare la sua approvazione alla Commissione Bilancio della Camera,  il cosiddetto ‘emendamento Gariglio’ (dal nome del parlamentare che l’ha proposto) volto a limitare l’autoproduzione delle compagnie di navigazione a bordo delle proprie navi in banchina potrebbe essere ancora in salita.

Secondo quanto appreso infatti da SHIPPING ITALY l’emendamento 199.06 al testo del decreto Rilancio è stato infatti bocciato dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato (Ministero dell’econonia e delle Finanze) che, nella sua relazione sugli emendamenti datata 6 luglio, a proposito della proposta normativa volta a limitare l’autoproduzione scrive: “La relazione tecnica specifica solo che la proposta ha carattere ordinamentale e che pertanto la stessa non determina nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”. Poi aggiunge: “La proposta sembra limitare la possibilità di ricorrere alla autoproduzione con possibili riflessi sulla concorrenza”.

Questa è la conclusione a cui giunge il Ministero dell’economia: “Nel rinviare anche al MIT e al dipartimento per le politiche europee occorre acquisire conferma sulla compatibilità della disposizione con la normativa nazionale e comunitaria al fine di evitare il rischio di procedure di infrazione collegate alla non conformità della norma al principio di libera concorrenza e i conseguenti oneri”. In mancanza di queste pre-condizioni la Ragioneria generale dello Stato “esprime parere contrario”. Dello stesso avviso è l’ufficio legislativo del dicastero.

Rimane da capire se e quali strade (diverse) potrà ora seguire la proposta normativa voluta dai sindacati confederali dei lavoratori e da Ancip per cercare di limitare l’autoproduzione in banchina. Non è escluso che la norma possa comunque essere approvata nell’ambito della conversione in legge del Decreto Rilancio con conseguente impugnazione (già data per scontata) dagli armatori.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)