• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

I lavoratori in esubero nella Gioia Tauro Port Agency

I lavoratori licenziati dalle imprese ex artt. 16 e 18 Legge 84/94 (in primis da Automar) potranno ora confluire nella Gioia Tauro Port Agency. Lo ha annunciato l’Autorità portuale dello scalo calabrese spiegando che “attraverso il Decreto Agosto, il Governo ha recepito le istanze giunte dal territorio e frutto di un importante lavoro sinergico, messo […]

di Nicola Capuzzo
14 Agosto 2020
Stampa
Porto di Gioia tauro veduta aerea

I lavoratori licenziati dalle imprese ex artt. 16 e 18 Legge 84/94 (in primis da Automar) potranno ora confluire nella Gioia Tauro Port Agency. Lo ha annunciato l’Autorità portuale dello scalo calabrese spiegando che “attraverso il Decreto Agosto, il Governo ha recepito le istanze giunte dal territorio e frutto di un importante lavoro sinergico, messo in atto tra l’Autorità portuale di Gioia Tauro, i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle Finanze e del Lavoro, in accordo con le organizzazioni sindacali.

Si è giunti a questa importante decisione a seguito di numerosi confronti istituzionali, definiti, ulteriormente, lo scorso 27 luglio nel corso di un tavolo tecnico, convocato appositamente, dove è stata chiaramente manifestata la volontà delle parti di mettere nero su bianco i diversi passaggi normativi, affinchè si potesse trovare una soluzione all’iscrizione dei lavoratori licenziati dalle imprese ex artt. 16 e 18 Legge 84/94 nell’elenco dell’Agenzia di somministrazione del lavoro portuale e per la qualificazione professionale del porto di Gioia Tauro.

“Dallo schema normativo, predisposto dall’Ufficio legale dell’Autorità portuale di Gioia Tauro e recepito dai Ministeri vigilanti, si è trovata così la condizione giuridico legale per giungere al loro assorbimento, e garantire così un concreto sostegno economico e professionale a questi lavoratori” prosegue spiegando la nota della port authority.

Nello specifico l’art. 93 del Decreto Agosto, nel disciplinare le “Disposizioni in materia di porti”, al terzo comma ha disposto di fare “confluire i lavoratori in esubero delle imprese che operano ai sensi dell’art. 16 della legge 84/94, ivi compresi i lavoratori in esubero delle imprese titolari di concessone ai sensi dell’art 18 della citata legge” nella Port Agency fino al 31 dicembre 2020.

Particolare soddisfazione è stata espressa dal commissario straordinario dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, Andrea Agostinelli, che, nel sottolineare l’importante lavoro di sinergia istituzionale, ha evidenziato la valenza sociale dell’attuale decisione governativa, soprattutto, in questa fase di crisi economica e a seguito della volontà manifestata dal terminalista di procedere a successive assunzioni.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)