• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Tagli e riorganizzazione Maersk: i timori dei sindacati per Genova e l’Italia

Dopo l’annuncio fatto ieri da Maersk e riguardante l’imminente riorganizzazione della divisione logistica e spedizioni via mare (con la cancellazione dei marchi Damco e Safmarine), in Italia, e più in particolare a Genova, ci si interroga sui possibili effetti di questa razionalizzazione nel nostro paese. Il gruppo ieri ha detto che almeno 26mila addetti (su […]

di Nicola Capuzzo
2 Settembre 2020
Stampa
Skou Soren (Maersk)

Dopo l’annuncio fatto ieri da Maersk e riguardante l’imminente riorganizzazione della divisione logistica e spedizioni via mare (con la cancellazione dei marchi Damco e Safmarine), in Italia, e più in particolare a Genova, ci si interroga sui possibili effetti di questa razionalizzazione nel nostro paese. Il gruppo ieri ha detto che almeno 26mila addetti (su 80mila complessivi) saranno interessati da questa riorganizzazione.

In Italia il liner danese è presente con propri uffici a Genova, sia nella sede di Maersk Line presso i Magazzini del Cotone, sia in quelli di Hamburg Sud in via Operai (zona Fiumara). Lo scorso gennaio proprio Hamburg Sud aveva disposto il trasferimento di 13 lavoratori (su un totale di 23) dalla sede di Livorno a quella del capoluogo ligure. Visto che la riorganizzazione annunciata impatterà anche sulla compagnia di navigazione tedesca acquisita tre anni fa da Maersk, una possibile razionalizzazione di costi in Italia potrebbe riguardare proprio l’accorpamento delle due sedi genovesi. “Dalla compagnia ci hanno rassicurato che in Italia esuberi non dovrebbero essercene” ha detto a SHIPPING ITALY Daniele Gadaleta, sindacalista della Filt Cgil. “Riorganizzazione però potrebbe voler dire molte cose. Potrebbero esserci dei trasferimenti e dei riposizionamenti. Anche in assenza di esuberi non si può escludere che ci saranno dei cambiamenti negli assetti organizzativi all’interno del gruppo anche in Italia entro fine anno”.

Scarsa, secondo Gadaleta, è la preoccupazione per quanto riguarda Safmarine poiché già oggi gli addetti che lavorano per questa compagnia desinata a sparire sono a tutti gli effetti dei dipendenti di Maersk Italia e quindi potrebbero al massimo essere destinati a cambiare ruolo o mansioni. “Insomma non ci aspettiamo un impatto dal punto di vista numerico sul’organico ma è possibile che la riorganizzazione impatti su certe figure” è la sintesi della Filt Cgil.

Più preoccupato, invece, Mauro Scognamillo, segretario della Fit Cisl in Liguria, secondo il quale “qualche impatto in Italia potrebbe esserci” in materia di esuberi. “Temo che difficilmente potremo uscirne completamente esenti in Italia da questo piano e temiamo per il possibile effetto domino nelle altre agenzie marittime. La digitalizzazione del lavoro avrà come primo effetto l’esubero di personale anche in questo settore” sottolinea Scognamillo. Il sindacalista afferma che “per Maersk a Genova lavorano circa 180 persone, a cui si aggiungono quasi un centinaio di addetti anche in Hamburg Sud. Nel 2011 i lavoratori di Maersk in Italia erano 506 a cui si sommavano altre 40 unità di Damco che in Italia non esiste più ormai da alcuni anni”. Timori forse ancora maggiori secondo il delegato della Fit Cisl ci sono invece per il terminal container Vado Gateway di Vado Ligure (controllato da Apm Terminals sempre del gruppo Maersk) dove l’attività in questo primo anno stenta a prendere il largo soprattutto a causa dell’emergenza Covid-19.

Sempre a proposito di lavoro e agenzie marittime Mauro Scognamillo ricorda infine come solo Hapag Lloyd in tempi recenti abbia investito aumentando l’organico sotto la Lanterna con una nuova sede regionale “ma – precisa il sindacalista – purtroppo in quel caso l’impatto sull’occupazione locale è stato finora pari a zero perché i 30-40 posti di lavoro creati sono stai occupati da lavoratori che il vettore tedesco ha portato da altre sedi in giro per il mondo dove erano in esubero”. Insomma le nuove assunzioni promesse sono state mantenute ma non hanno creato occupazione per i lavoratori locali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)