• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Market report

Covid, shipping e logistica: cosa è cambiato in Italia con l’epidemia di Covid-19

“È usuale in questo periodo fare riferimento allo slogan ‘L’Italia che riparte’ ma è lecito domandarsi se il Paese sia davvero pronto alla ripartenza in una fase in cui l’emergenza sanitaria non può definirsi del tutto risolta. Ancor più lecito e utile sarebbe domandarsi se abbiamo imparato qualcosa nello svolgimento del nostro lavoro dalla brutta […]

di Nicola Capuzzo
3 Settembre 2020
Stampa
Webinar 8 settembre copertina

“È usuale in questo periodo fare riferimento allo slogan ‘L’Italia che riparte’ ma è lecito domandarsi se il Paese sia davvero pronto alla ripartenza in una fase in cui l’emergenza sanitaria non può definirsi del tutto risolta. Ancor più lecito e utile sarebbe domandarsi se abbiamo imparato qualcosa nello svolgimento del nostro lavoro dalla brutta esperienza che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo. Riusciamo dunque a vedere nella pandemia, per quanto ciò sia ovviamente non semplice, una opportunità? Siamo in grado di rimanere “connessi” al nostro lavoro anche quando non possiamo stringerci la mano?”.

Queste sono le riflessioni e gli interrogativi che si sono posti i professionisti di Studio Legale Garbarino e Average Adjusting Partners, organizzatori del webinar intitolato “Connettività: Covid, opportunità e Lavoro” in programma martedì 8 settembre alle ore 10.30 (Clicca qui per iscriverti all’evento).

Il convegno digitale sarà moderato da Simona Coppola, partner dello Studio Legale Garbarino, e vedrà susseguirsi gli interventi dei seguenti relatori: Roberto Martinoli (amministratore delegato di Silversea), Pietro Ghiglino (partner dello Studio Legale Garbarino), Ivano Russo (direttore generale di Confetra), Matteo Lugaro (amministratore delegato di Contec Marine) e Matteo Cavalleroni (amministratore delegato di Teksea). Ciascun relatore affronterà il tema oggetto di confronto dal proprio punto di vista professionale.

“L’8 marzo 2020 verrà storicamente ricordato come un punto di svolta nel panorama socio-economico globale, a distanza di 6 mesi esatti da quella data il webinar vuole fissare un punto di riflessione sui nuovi scenari e i nuovi sistemi  sviluppati per continuare a svolgere le differenti attività lavorative in sicurezza” spiegano Simona Coppola e Federico Martinoli, promotori del webinar. “La pandemia ha trovato tutti noi impreparati nello svolgimento dei nostri rispettivi lavori? Invero no. Scopriremo seguendo il webinar che alcune professioni si sono immediatamente adattate al difficile momento in quanto possedevano  piattaforme operative e dinamiche on line, con accesso libero da ogni condizionamento geografico”.

Gli avvocati, viceversa, abituati a riunioni di persona o ad affrontare viaggi di ore per presenziare a un’udienza che troppo spesso si conclude in pochi minuti, hanno subito un vero e proprio shock. “In relazione alla professione legale, si è attuato un processo di informatizzazione e connessione telematica di attività che, in precedenza, venivano necessariamente svolte con la presenza fisica” aggiunge ancora l’avvocato Pietro Ghiglino. “La trasformazione, resasi necessaria e urgente per effetto delle immediate conseguenze legate alla diffusione del Covid-19, presenta prospettive alle quali bisognerebbe pensare con carattere di definitività, al fine di rendere il sistema giustizia oltre che più facilmente amministrabile dagli addetti ai lavori, anche più fruibile per i cittadini”.

Un approfondimento sarà inevitabilmente dedicato anche al sistema crocieristico e sul punto si discuterà con Roberto Martinoli di quali siano state le ripercussioni sul settore, in che modo gli armatori abbiano affrontato l’emergenza ma, soprattutto, scopriremo come ne siano usciti dalla fase più acuta.

Infine la logistica, grande protagonista nel momento clou dell’emergenza. Nessuno, forse, aveva idea di quanto una logistica efficiente fosse importante per gli approvvigionamenti di merci. La pandemia ha fatto scoprire che dietro ogni consegna c’è un mondo che lavora e che non si è mai fermato nemmeno durante il lockdown.

Riuscirà in qualche modo il Covid a far ripensare o comunque riorganizzare alcune dinamiche globali di crescita e produzione. La risposta probabilmente è sì.

CLICCA QUI per iscriverti al webinar “Connettività: Covid, opportunità e Lavoro” in programma per martedì 8 settembre

– COMUNICAZIONE AZIENDALE –

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)