• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Turchia, Cipro e tensioni nel Mediterraneo: il trasporto di rinfuse liquide potrebbe subire stravolgimenti

Contributo a cura di Ennio Palmesino * * Broker marittimo   L’escalation della tensione fra Turchia da un lato, e Grecia e Cipro dall’altra, con la presenza ormai sensibile della Francia, in difesa dei due paesi dell’Ue, non si sa dove porterà. Un compromesso sulla spartizione delle acque che costituiscono le zone economiche esclusive (ZEE) […]

di Nicola Capuzzo
7 Settembre 2020
Stampa
Nave cisterna veduta aerea

Contributo a cura di Ennio Palmesino *

* Broker marittimo

 

L’escalation della tensione fra Turchia da un lato, e Grecia e Cipro dall’altra, con la presenza ormai sensibile della Francia, in difesa dei due paesi dell’Ue, non si sa dove porterà. Un compromesso sulla spartizione delle acque che costituiscono le zone economiche esclusive (ZEE) sarà ben difficile, se le parti non hanno voglia di trattare, e la Turchia sembra intenzionata soprattutto a occupare territori con le sue navi per poter trattare in futuro da posizioni di forza.

Nel Mediterraneo a breve scadenza si vede solo la riapertura dei porti libici, se l’accordo fra Tripoli e Tobruk terrà, e quindi un aumento dei traffici di greggio in uscita dalla Libia, soprattutto per navi cisterna Aframax.

Sul periodo più lungo, l’ipotesi del gasdotto sottomarino EastMed da Cipro fino alla Grecia sta perdendo forza (alcuni lo danno già sul binario morto) e questo verrebbe compensato da un aumento delle esportazioni di gas liquido via mare, partendo dagli impianti di liquefazione già presenti in Egitto, quindi si immagina una richiesta di nuove navi metaniere per soddisfare questa domanda, ma i nuovi giacimenti di gas in acque cipriote sono previsti andare a regime nel 2022 e non c’è più molto tempo.

Se invece scattassero delle sanzioni da parte dell’Europa verso la Turchia, esse sicuramente colpirebbero l’import di greggio e di prodotti raffinati di quella nazione. Il greggio che arriva via terra (con pipeline) difficilmente potrebbe essere fermato, quello che arriva via mare invece sarebbe bloccato. Paesi amici che possano rifornire la Turchia anche in presenza di sanzioni ce ne sono pochi, di certo non la Libia, poiché l’amico Al Sarraj non dispone di greggio nella sua zona di influenza, mentre il nemico Haftar, che dispone di greggio, probabilmente si opporrà. L’Azerbaijan è alleato dei Turchi e sicuramente farà sentire il suo appoggio, ma via terra. Egitto, Siria, Iraq, Iran sono tutti schierati contro la Turchia. Si può immaginare un aiutino dai Russi, anche se nel frattempo Turchia e Russia sono schierati su fronti opposti in Libia, oltretutto navi cisterna che trafficassero inter-Black Sea fra Russia e Turchia sarebbero più difficilmente tracciabili di quelle che navigano in Mediterraneo.

Si può supporre, in presenza di sanzioni, che la Turchia cerchi di assicurarsi prodotti già raffinati, ma finora si è rifornita in Europa, quindi lo scenario deve cambiare. L’unico paese amico che potrebbe rifornirla via mare è il Qatar, ma il transito via Suez sarebbe subito scoperto, e l’Egitto è nemico di Ankara. Abbiamo visto cosa è successo alle navi cariche di benzina che l’Iran ha mandato in aiuto del governo Maduro in Venezuela. Le prime sono passate, ma le seconde sono state inesorabilmente bloccate dalla flotta americana.

Quindi è difficile fare previsioni, la geopolitica qui prevale sui normali andamenti di mercato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)