• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Unione Piloti medita il ricorso al Tar contro il Mit sulle nuove regole del pilotaggio

Nei giorni scorsi a Trapani si è tenuto un incontro organizzato da Unione Piloti, una delle due associazioni dei piloti dei porti (la meno rappresentativa in termini di aderenti), per affrontare il delicato tema delle nuove regole che disciplineranno funzione, organizzazione e retribuzione del pilotaggio nei porti italiani. “Al centro della discussione vi è stata […]

di Nicola Capuzzo
14 Settembre 2020
Stampa
Pilotina

Nei giorni scorsi a Trapani si è tenuto un incontro organizzato da Unione Piloti, una delle due associazioni dei piloti dei porti (la meno rappresentativa in termini di aderenti), per affrontare il delicato tema delle nuove regole che disciplineranno funzione, organizzazione e retribuzione del pilotaggio nei porti italiani.

“Al centro della discussione vi è stata l’analisi delle modifiche contenute nelle indicazioni diffuse lo scorso agosto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in merito ai criteri e meccanismi tariffari per il servizio di pilotaggio” spiega infatti l’associazione in una nota. “Spetterà all’intera categoria, indipendentemente dall’appartenenza all’una o all’altra sigla sindacale (l’altra è Fedepiloti, ndr), decidere il da farsi su un tema importante come quello del ricorso” (al Tar del Lazio) ha aggiunto il Capitano di lungo corso Vincenzo Bellomo.

Secondo lo scenario delineato dall’avvocato marittimista Paolo Malaguti all’Unione Piloti le strade da seguire possono essere diverse: “Tra le varie proposte scaturite, lo sciopero (impraticabile poiché si potrebbe incorrere nel reato di interruzione di pubblico servizio), una moratoria delle tariffe, un ricorso alla Corte di Giustizia Europea, soltanto due sono risultate praticabili: un provvedimento di autotutela del Mit oppure un ricorso al Tar del Lazio” si legge nella nota.

Il legale ha spiegato loro che, per “quanto concerne l’autotutela, appare molto difficile che il Mit annulli un suo provvedimento. Se così fosse è molto probabile che l’annullamento possa essere impugnato da parte degli armatori.  Tuttavia, pur non trattandosi di un atto immediatamente lesivo, il documento del 10/08/20 firmato dal Direttore Generale del Mit dott. Mauro Coletta andrebbe impugnato attraverso un ricorso al Tar del Lazio in quanto si tratterebbe del fondamento su cui verrebbe creata l’impalcatura del prossimo Decreto Tariffario che, una volta divenuto definitivo, sarà difficile modificare”.

In conclusione il suggerimento finale che l’avvocato Malaguti ha rivolto all’intera categoria dei piloti di porto è di “adoperarsi affinché il Mit possa in autotutela rivedere i contenuti del documento ed evitare, non avendo la certezza che ciò avvenga, che scadano i termini del ricorso al Tar del Lazio. Ovviamente – ha precisato – l’eventuale ricorso vedrebbe verosimilmente l’opposizione degli armatori”.

Bellomo ha chiuso il convegno chiarendo che “l’Unione Piloti questa volta non farà il Don Chisciotte e che, all’indomani della riunione, spetterà all’intera categoria, indipendentemente dall’appartenenza all’una o all’altra sigla sindacale, decidere il da farsi su un tema importante come quello del ricorso avverso i nuovi criteri e meccanismi tariffari. L’Unione Piloti, avendo acquisito il volere della maggioranza dei piloti, aspetterà alla finestra attendendo che trascorra il tempo che, come noto, è galantuomo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il reperto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante esclation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)