• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il Covid colpisce duro anche sui conti di Msc Crociere: rosso di 501 milioni su 652 milioni di ricavi al 30 giugno

L’emergenza Covid-19 ha colpito duramente anche i risultati finanziari di Msc Crociere. Il primo semestre 2020 si è chiuso infatti con ricavi pari a 652 milioni di euro, più che dimezzati rispetto allo stesso periodo del 2019 quando erano stati 1,51 miliardi, la perdita netta complessiva è stata di 501 milioni di euro (144 milioni […]

di Nicola Capuzzo
23 Ottobre 2020
Stampa
Nave da crociera MSC – Stazioni Marittime Genova – MSC Crociere

L’emergenza Covid-19 ha colpito duramente anche i risultati finanziari di Msc Crociere. Il primo semestre 2020 si è chiuso infatti con ricavi pari a 652 milioni di euro, più che dimezzati rispetto allo stesso periodo del 2019 quando erano stati 1,51 miliardi, la perdita netta complessiva è stata di 501 milioni di euro (144 milioni di utile un nano prima), il patrimonio netto totale è di 4,044 miliardi e le disponibilità liquide pari a 478 milioni (in crescita rispetto ai 183 milioni al 31 dicembre 2019).

Lo ha reso noto la stessa compagnia ginevrina precisando che “Msc Crociere ha implementato una sospensione volontaria delle operazioni della sua flotta a partire dal 15 marzo 2020” per effetto della pandemia di coronavirus. La compagnia ha tenuto ferme le navi in warm lay-up in varie regioni del mondo in modo da garantire una rapida ripresa di operazioni in caso di alleggerimento delle restrizioni da parte dalle varie autorità nazionali, come è già avvenuto per Msc Grandiosa e Msc Magnifica.

Come conseguenza della pandemia di Covid-19, la società si dice non in grado di stimare con precisione l’impatto sul business per l’intero nano ma appare certo che il bilancio al 31 dicembre 2020 chiuderà con una significativa perdita netta consolidata. “Le prenotazioni anticipate cumulate per l’esercizio 2021 sono in linea con le aspettative della società considerando la graduale ripresa delle operazioni di crociera” spiega l’azienda.

La liquidità al 30 giugno scorso era pari a 478 milioni di euro grazie alla stipula o alla modifica di vari finanziamenti e accordi: fra questi una linea di credito revolving triennale da 600 milioni di euro e l’utilizzo del factoring e di altre linee di credito per circa 100 milioni di euro. Oltre a ciò a febbraio è stato rinviato un esborso di circa 500 milioni di euro grazie alla dilazione dei termini di rimborso dei finanziamenti accordata dalle agenzia di export credit (in Italia Sace) sulle nuove navi prese in consegna negli ultimi anni. Msc Crociere rivela poi di aver ottenuto anche il rinvio dei pagamenti dovuti ai cantieri navali per le navi in costruzione, evitando così qualsiasi esborso nel corso degli anni 2020 e 2021 e mantenendo inalterate le date di consegna delle nuove navi. Infine un’altra linea di credito da 200 milioni di euro è stata messa a disposizione della compagnia dal presente mese di ottobre e avrà durata per due anni e mezzo.

Ovviamente l’azienda ha poi messo in atto molteplici misure proattive di riduzione dei costi e di conservazione della liquidità attraverso il taglio di spese in conto capitale e spese operative, compresi alimenti, carburante, assicurazioni, tasse portuali e riduzione dell’equipaggio delle navi durante la sospensione, con conseguente riduzione delle spese per il personale. “La società sta valutando attivamente altre misure di liquidità con diverse controparti che possono essere attuato secondo le necessità” spiega Msc.

Rassicurante infine il messagio finale in cui si legge che “la combinazione di misure finanziarie esistenti e previste, fornisce piena tranquillità a Msc Crociere per supere qualsiasi conseguenza futura della pandemia di Covid-19. Se la pandemia di Covid-19 continuerà ad avere un impatto sui viaggi e, in particolare, sulle vacanze in crociera, Msc Crociere continuerà a lavorare alla ricerca di soluzioni per salvaguardare la propria liquidità e proteggere la propria continuità operativa”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)