• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Un mercato liquid bulk dello shipping sempre più indecifrabile

Contributo a cura di Ennio Palmesino * * Broker marittimo    Un recente articolo apparso su Hellenic Shipping News descrive bene l’incertezza che regna sul mercato del trasporto marittimo di rinfuse liquide, come conseguenza di previsioni fatte dai vari think tank che collidono fra loro. Fra lo scenario Steps (The Stated Policies Scenario) e quello […]

di Nicola Capuzzo
26 Ottobre 2020
Stampa
d’Amico International Shipping nave cisterna

Contributo a cura di Ennio Palmesino *

* Broker marittimo 

 

Un recente articolo apparso su Hellenic Shipping News descrive bene l’incertezza che regna sul mercato del trasporto marittimo di rinfuse liquide, come conseguenza di previsioni fatte dai vari think tank che collidono fra loro.

Fra lo scenario Steps (The Stated Policies Scenario) e quello Sds (Delayed Recovery Scenario) c’è un abisso. Il primo prevede un ritorno dei consumi di petrolio ai livelli pre-pandemia non tanto rapido, bensì fra il 2021 e il 2023 (altri think tank prevedono un sicuro ritorno entro il 2021), eppure agli occhi di tanti sembra una previsione ottimistica.

Fra le stesse grandi oil major c’è disaccordo: la Bp prevede che non si torni mai più ai consumi ante pandemia (che erano di circa 100 milioni/barili/giorno), mentre la Exxon vede non solo un ritorno a quei livelli, ma un ulteriore innalzamento dei consumi fino a 110 mmilioni/barili/giorno entro il 2040 (uno scenario ancora più ottimistico dello scenario Steps).

Nessuno è in grado oggi di dire chi avrà ragione, ma un dato salta all’occhio, nello scenario Sds, cioè quello caro agli ambientalisti e che vede i consumi di petrolio procedere rapidamente verso il precipizio. Perché questa fuga dal petrolio si verifichi, e si dia luogo a un rapido avvicinamento dei consumatori al consumo di energie rinnovabili, sono necessari investimenti non inferiori al trilione di dollari ogni anno per i prossimi 3 anni. In altre parole, si deve verificare quello che gli ambientalisti non amano confessare, cioè che le rinnovabili sono costose, e che graveranno sulle tasche dei consumatori in modo insopportabile.

Le politiche ambientaliste sono quindi un lusso, e dopo una crisi ancora non riassorbita, come quella innescata da Lehman Brothers nel 2008, e un’altra crisi come quella del Covid che sta ancora fiaccando le economie di tutti i paesi occidentali, mi sembra improbabile che i consumatori, e di conseguenza i governi, decidano di tassarsi in questo modo per validare una politica costosa, che piace a pochi visionari, portatori di una teoria del tutto indimostrata.

Per quanto riguarda le navi cisterna, i consumi di petrolio sono previsti stabili di qui alla fine dell’anno, intorno ai 95 milioni di barili ogni giorno, quindi al di sotto dei dati di fine 2019 e, dato che la flotta era adeguata a consumi sui 100 milioni di barili/giorno, siamo in una situazione di perdurante sottoutilizzo della flotta. Non ci possiamo aspettare impennate nei noli finché la domanda non tornerà ai livelli pre-crisi (sempre a parte situazioni sporadiche e localizzate di aumento della domanda che potrebbero essere date da puntate di freddo nel prossimo inverno).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)