• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Quattro istanze di concessione per il ‘nuovo’ porto di Monfalcone

Dopo essere appena stato trasferito dalla competenza della locale Camera di commercio all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale, il porto di Monfalcone si appresta ora ad accogliere i primi terminal operator della sua storia. La port authority regionale guidata da Zeno D’Agostino ha infatti reso noto che “sono pervenute istanze per la concessione […]

di Nicola Capuzzo
9 Novembre 2020
Stampa
Porto di Monfalcone

Dopo essere appena stato trasferito dalla competenza della locale Camera di commercio all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale, il porto di Monfalcone si appresta ora ad accogliere i primi terminal operator della sua storia.

La port authority regionale guidata da Zeno D’Agostino ha infatti reso noto che “sono pervenute istanze per la concessione demaniale marittima ex artt. 36 Cod. Nav. e 18 L. 84/94 e s.m.i. e per la locazione di beni siti nel Porto di Monfalcone allo scopo di svolgere attività terminalistica, per anni 12, da parte della Midolini F.lli S.p.A. per complessivi mq 100.352, della C.E.T.A.L. S.r.l. (Gruppo Grimaldi, ndr) per complessivi mq 184.000, della Compagnia Portuale S.r.l. (Gruppo To Delta, ndr) per complessivi mq 88.040 e della MarterNeri S.p.A. per complessivi mq 230.707“.

In realtà l’istanza presentata da Cetal è l’unica che prevede una durata della concessione di 10 anni mentre tutte le altre sono appunto per 12. Le quattro richieste di concessione incidono in molti casi sulle medesime superfici e strutture dello scalo.

Nella stessa comunicazione pubblica vengono invitati “coloro che vi abbiano interesse a far pervenire per iscritto all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale le osservazioni che ritenessero opportune a tutela dei loro eventuali diritti entro il termine perentorio del 25.11.2020, con l’avvertenza che, trascorso detto termine, si darà ulteriore corso alle pratiche inerenti l’istanza. Detto termine vale anche per la presentazione delle domande concorrenti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)