• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Altri rincari in arrivo per i noli container Asia – Mediterraneo: si va verso tariffe record

La corsa al rialzo dei noli marittimi fra Asia ed Europa non accenna a rallentare e si avvicina a livelli record. Il consorzio armatoriale The Alliance (formato da Hapag-Lloyd, One, Yang Ming e Hmm) ha in programma a inizio dicembre di attuare blank sailing per un quarto della capacità di stiva programmata e questa mossa […]

di Nicola Capuzzo
11 Novembre 2020
Stampa
Mississauga Express (Hapag Lloyd) portacontainer a Psa Genova Prà

La corsa al rialzo dei noli marittimi fra Asia ed Europa non accenna a rallentare e si avvicina a livelli record.

Il consorzio armatoriale The Alliance (formato da Hapag-Lloyd, One, Yang Ming e Hmm) ha in programma a inizio dicembre di attuare blank sailing per un quarto della capacità di stiva programmata e questa mossa fa il paio con le previsione di Hapag Lloyd di aumentare la tariffe per il trasporto via mare di container fra asia e Nord Europa del 70%. Su questo trade il vettore tedesco ha comunicato al mercato che il nolo Fak (for all kind) per i box da 40′ high cube salgono a 4.890 dollari (Regno Unito escluso). Chi dovesse invece spedire verso i porti della Gran Bretagna, alle prese da settimane con gravi criticità di congestione, dovrà pagare fino a 5.390 dollari per lo stesso carico.

Non se la passano molto meglio i porti del Mediterraneo occidentale, fra cui quelli italiani affacciati sul Tirreno, per i quali le tariffe Fak rate di Hapag Lloyd arrivano a 4.910 dollari per container Hc da 40′ proveniente dall’Asia.

Non è tutto però: la compagnia di navigazione tedesca a breve introdurrà anche un sovrapprezzo ribattezzato ‘marine fuel recovery’ (Mfr) da 310 dollari per i container che viaggiano dall’Asia al Nord Europa e di 296 dollari per quelli destinati agli scali del Mediterraneo.

La società di ricerca e analisi Alphaliner ha ricordato che il precedente primato per i noli fra Asia e Nord Europa registrati dal Shanghai Containerised Freight Index ammonta ai 4.328 dollari visti nel mese di marzo del 2010 ma gli ultimi rincari appena annunciati da Hapag Lloyd se effettivamente avranno presa sul mercato abbatteranno questo record.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)