• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Scongiurata l’emergenza sui controlli radiometrici: questione rinviata di quattro mesi

“Non scatteranno i nuovi controlli radiometrici all’import che dal 26 dicembre avrebbero paralizzato porti e aeroporti italiani”. Lo annuncia con una circolare ai propri associati Confetra, la confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, spiegando che “sul filo di lana, grazie alla pressante azione di Confetra che aveva sollevato l’allarme da ottobre scorso, una […]

di Nicola Capuzzo
24 Dicembre 2020
Stampa
Dogane porto container

“Non scatteranno i nuovi controlli radiometrici all’import che dal 26 dicembre avrebbero paralizzato porti e aeroporti italiani”. Lo annuncia con una circolare ai propri associati Confetra, la confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, spiegando che “sul filo di lana, grazie alla pressante azione di Confetra che aveva sollevato l’allarme da ottobre scorso, una modifica legislativa al Milleproroghe rinvia la questione ad Aprile 2021”. Appena ieri l’associazione degli spedizionieri genovesi Spediporto aveva lanciato un nuovo allarme a questo proposito.

Confetra spiega ora che entro il prossimo mese di aprile, “dovrà essere emanato il provvedimento che regola i controlli garantendo nel contempo la sicurezza, ma anche l’operatività dei nostri principali hub logistici, come avviene nel resto d’Europa”.

La confederazione presieduta da Guido Nicolini ricorda che la vicenda nasce con il decreto legislativo n.101/2020 entrato in vigore il 27 agosto scorso aggiornando una serie di disposizioni sui controlli che devono essere eseguiti delle dogane al momento delle importazioni di prodotti potenzialmente radioattivi.

“Il decreto ha stabilito che il giorno successivo alla scadenza dei 120 giorni dall’entrata in vigore – ossia dal prossimo 26 dicembre – si sarebbero dovuti applicare i controlli su un incredibile lista ddi merci, in pratica il 70-80% delle merci che entrano in Italia, visto che anche innocenti viti o bottoni di metallo sarebbero diventati potenziali portatori di radiazioni atomiche da verificare in dogana” spiega la circolare. Quello che finora però è mancato da parte del Ministero dello Sviluppo economico è un ulteriore decreto per disciplinare i controlli stessi. “Verosimilmente riducendo i prodotti soggetti a verifica e regolando la materia in continuità con quanto avvenuto finora visto che il sistema ha dimostrato di funzionare e non si sono mai verificati rischi radioattivi”.

La nota firmata dal direttore di Confetra, Daniela Dringoli, conclude informando che il relativo provvedimento dovrà ora essere emesso entro la fine di aprile 2021.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)