• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Accordo Ue – Uk e dichiarazioni doganali: un aspetto sul quale gli esportatori devono fare attenzione

Contributo a cura di Tauro Stella * * Customs broker presso Stella Operazioni Doganali    “La Commissione Europea nelle FAQs aggiornate sul sito Europa https://ec.europa.eu/taxation_customs/uk_withdrawal_en , conferma che la prova di origine preferenziale da utilizzare nell’ambito dell’accordo è l’attestazione dell’esportatore registrato REX – si veda quesito n. 28. L’attestazione è libera per tutti gli esportatori per […]

di Nicola Capuzzo
8 Gennaio 2021
Stampa
800px-Brexit_Demonstration_Flags

Contributo a cura di Tauro Stella *

* Customs broker presso Stella Operazioni Doganali 

 

“La Commissione Europea nelle FAQs aggiornate sul sito Europa https://ec.europa.eu/taxation_customs/uk_withdrawal_en , conferma che la prova di origine preferenziale da utilizzare nell’ambito dell’accordo è l’attestazione dell’esportatore registrato REX – si veda quesito n. 28.
L’attestazione è libera per tutti gli esportatori per spedizioni di valore inferiore a €. 6.000.
Per spedizioni di valore superiore sarà necessaria la registrazione REX.
Si ricorda che per gli esportatori già registrati, quindi in possesso dell’autorizzazione allo status di esportatore registrato, sarà possibile attestare la preferenza nell’ambito dell’accordo, senza ulteriori adempimenti.
Si segnala inoltre la circolare 49/2020 del 30/12/2020 Agenzia Dogane Monopoli, che interviene sull’argomento al punto I.2 Facilitazioni Operative – Prove dell’Origine Preferenziale (pg. 3 e 4) precisando quanto segue: in attesa dell’attivazione del nuovo Portale unionale REX e dell’acquisizione di eventuali ulteriori elementi rinvenienti dall’accordo in fase di ratifica, coloro che risultino ancora privi del codice REX, potranno rendere la dichiarazione di origine … indicando il proprio codice EORI nonché l’indirizzo completo dell’esportatore nel campo “luogo e data” della predetta dichiarazione.

Risulta doveroso segnalare che l’attestazione di origine preferenziale, descritta nella circolare n.49 sopra citata, non risulta aderente, invece, a quella ufficiale, prevista dall’accordo UE-UK, rintracciabile a pagine n.515 e 516 della Gazzetta UE L 444 del 31.12.2020, ( esatta ).
Trattandosi di un nuovo accordo, si ricorda agli esportatori di assicurarsi del rispetto delle regole previste dallo stesso prima dell’attestazione delle preferenze, acquisendo tutta la necessaria documentazione probatoria.
Nel caso sia necessario acquisire dichiarazioni da parte dei fornitori ai sensi del Reg 2447/2015, si evidenzia che la preferenza dovrà essere riferita all’accordo tra Unione Europea e Regno Unito.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)