• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il governo di Cipro invita gli armatori italiani ad aprire un collegamento ro-pax sovvenzionato con la Grecia

Il governo di Cipro ha invitato le compagnie di navigazione italiane a partecipare alla gara pubblica bandita per aprire, o meglio riattivare, un collegamento marittimo per il trasporto di passeggeri e merci fra il porto di Limassol (oppure Larnaca) e quello del Pireo. E’ anche prevista la possibilità di prevedere uno scalo intermedio in un’isola […]

di Nicola Capuzzo
12 Gennaio 2021
Stampa
Porto di Limassol a Cipro

Il governo di Cipro ha invitato le compagnie di navigazione italiane a partecipare alla gara pubblica bandita per aprire, o meglio riattivare, un collegamento marittimo per il trasporto di passeggeri e merci fra il porto di Limassol (oppure Larnaca) e quello del Pireo. E’ anche prevista la possibilità di prevedere uno scalo intermedio in un’isola greca se questo potesse contribuire a rendere la linea economicamente sostenibile e maggiormente competitiva.

Grazie a un incontro in videoconferenza organizzato dalla Camera di Commercio Italo-Cipriota, il ministro cipriota dello shipping, Vassilios Demetriades, ha illustrato i dettagli dell’apposito bando pubblicato a dicembre precisando che “gli interessati avranno tempo per presentare le rispettive offerte fino al 29 gennaio prossimo”. Essendo un servizio considerato di interesse pubblico, questo nuovo ponte marittimo, che riattiverebbe un servizio già esistente in un lontano passato, ha ricevuto anche il via libera da parte della Commissione Europea alla concessione di contributi pubblici: “15 milioni di euro per i primi tre anni più altri 15 milioni per ulteriori tre anni” ha spiegato il ministro. “Le sovvenzioni saranno direttamente rivolte al trasporto passeggeri ma essendo previsto l’impiego di navi ro-pax (battenti bandiera comunitaria) sul collegamento potranno essere trasportati anche carichi rotabili”.

Demetriades ha ricordato che si tratterebbe di un traffico extra Shenghen (l’adesione di Cipro al programma è ancora in corso infatti) e ha rivelato che l’utilizzo dello scalo di Larnaka, in alternativa a Limassol, è stato suggerito dall’autorità portuale del Pireo (dove il terminal di Keratsini rappresenterà l’altro capolinea della tratta).

La durata dei contributi pubblici per il momento è limitata a 3 + 3 anni, un periodo che “l’Europa ha giudicato sufficiente per valutare quale sarà la risposta del mercato” ha aggiunto ancora il ministro. Altra precisazione importante è stata quella in merito alla scelta della linea che ogni compagnia intende effettuare: una volta proposta (ed eventualmente avviata) non potrà più essere modificata. Il riferimento evidentemente è alla possibilità di uno scalo intermedio in un’isola greca da scegliere con attenzione.

Prima di concludere il suo intervento Vassilios Demetriades ha parlato anche del regime locale della Tonnage Tax e del registro navale di Cipro sottolineando i punti di forza, tra cui l’elevata digitalizzazione (“le procedure si possono fare con un’app sul cellulare), la massima disponibilità dello staff fino ai più alti livelli (“quasi tutti gli stakeholders interessati hanno il mio numero di cellulare” ha detto il ministro), nuovi incentivi per chi saprà dimostrare di operare le proprie navi in maniera green e ha infine invitato l’Italia a cooperare ritenendo che fra i due Paesi ci sia “un’enorme potenziale per fare delle sinergie”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)