• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Civitavecchia capofila di un progetto Ue per sfruttare l’idrogeno in porto

L’Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha annunciato che parteciperà al bando Horizon 2020 European Green Deal proponendo un progetto chiamato ZEPHyRO che ha lo scopo di ‘decarbonizzare’ il porto di Civitavecchia realizzando vari impianti per sfruttare energie rinnovabili e idrogeno verde. Molto articolato il piano delle opere, che coinvolgeranno le attività di diversi operatori […]

di Nicola Capuzzo
26 Gennaio 2021
Stampa
Civitavecchia porto

L’Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha annunciato che parteciperà al bando Horizon 2020 European Green Deal proponendo un progetto chiamato ZEPHyRO che ha lo scopo di ‘decarbonizzare’ il porto di Civitavecchia realizzando vari impianti per sfruttare energie rinnovabili e idrogeno verde.

Molto articolato il piano delle opere, che coinvolgeranno le attività di diversi operatori attivi nello scalo. Il progetto prevede infatti la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 15 MWp finanziato da Enel e di un impianto per produrre e stoccare idrogeno, con un idrogenodotto che lo porti all’interno dello scalo per poi smistarlo in parte a una stazione di distribuzione e in parte a un generatore che fornirà elettricità a due navi Grimaldi e a utenze portuali. L’elenco comprende la realizzazione di un punto di ricarica shore connection alimentato a idrogeno verde, per caricare a bordo le batterie della navi Grimaldi impegnate sulla tratta Civitavecchia-Barcellona, la realizzazione di tre ralle per Grimaldi e cinque muletti a idrogeno per Cfft, nonché un’analisi costi benefici e la progettazione esecutiva di soluzioni per trasformare un rimorchiatore Cafimar in da diesel a ibrido (diesel + batterie e/o idrogeno,  o solo elettrico (batterie + idrogeno).

Il progetto, in cui l’AdSP agirà come capofila, ha un valore di 25 milioni di euro e coinvolgerà vari partner, tra cui, oltre alle italiane Enel, Snam, Fincantieri, Grimaldi e Atena, i porti fellow di Bilbao, Magdeburgo e Heraclion. L’esito della valutazione è atteso a giugno e in caso di riscontro positivo il via ai lavori, che dureranno cinque anni, avverrà il prossimo novembre.

“L’idrogeno verde rappresenta una delle principali sfide e opportunità da cogliere per proiettare in un futuro ecocompatibile il Porto di Roma e farlo diventare un riferimento di eccellenza per la portualità e la logistica. Mi auguro che il progetto venga valutato positivamente e che la sua realizzazione diventi una best practice internazionale” ha commentato il presidente dell’AdSP Pino Musolino.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)