• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Giacomo Gavarone: “Formazione come chiave per l’occupazione dei marittimi italiani”

La formazione oggi costituisce una delle sfide più importanti per le imprese armatoriali, che solo con il costante aggiornamento delle competenze possono stare al passo con i costanti sviluppi tecnologici e operativi delle navi, ma anche per i marittimi. In particolare per quelli delle nuove generazioni, perché solo con competenze funzionali ai fabbisogni delle imprese […]

di Nicola Capuzzo
23 Marzo 2021
Stampa
Confitarma Giovani Armatori videconferenza

La formazione oggi costituisce una delle sfide più importanti per le imprese armatoriali, che solo con il costante aggiornamento delle competenze possono stare al passo con i costanti sviluppi tecnologici e operativi delle navi, ma anche per i marittimi. In particolare per quelli delle nuove generazioni, perché solo con competenze funzionali ai fabbisogni delle imprese potranno avere concrete opportunità di lavoro e sviluppo professionale.

Lo ha evidenziato oggi (23 marzo 2021, ndr) Giacomo Gavarone, Presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma, nel corso di una videoconferenza organizzata dalle università di Genova, Università degli studi di Napoli Parthenope, Messina e Bari nell’ambito dei Comitati di indirizzo Classe L28 Scienze e Tecnologie della Navigazione.

Gavarone ha lodato l’istituzione di questi percorsi di studio “perché con essi si intende soddisfare la richiesta di alcune importanti compagnie di navigazione di poter avere figure di bordo apicali in possesso di diploma di laurea”. Il presidente dei Giovani Armatori ha evidenziato inoltre la necessità di “un rapporto sinergico e di confronto attivo fra armamento, scuola/università e amministrazioni competenti in tema di formazione marittima”. Più nel concreto Gavarone ha parlato dell’opportunità di prevedere all’interno dei percorsi di studio il periodo di imbarco di 12 mesi necessario a ottenere le certificazioni Stcw che consentono di lavorare a bordo delle navi.

Fondamentale infine “portare finalmente a compimento la riforma del collocamento della gente di mare, inattuata dal lontano 2006, per avere finalmente un quadro certo del numero, delle qualifiche e delle certificazioni possedute sia dai marittimi occupati, sia da quelli disoccupati e, più in generale, della situazione del mercato del lavoro marittimo, garantendo al settore uno strumento efficace di incontro fra la domanda e l’offerta di lavoratori marittimi italiani”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)