• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Gare per la continuità marittima: il Tar (per ora) dà ragione a Invitalia e delude Grimaldi

In attesa di conoscere quale sarà nel merito la decisione sui bandi di gara impugnati (l’udienza per l’apposita trattazione è fissata a inizio giugno), il Gruppo Grimaldi di Napoli ha dovuto incassare dal Tar del Lazio il no alla richiesta (tramite domanda cautelare) di annullare i bandi di gara per la nuova continuità territoriale marittima. […]

di Nicola Capuzzo
8 Aprile 2021
Stampa
Traghetti Grimaldi e Tirrenia – Moby a Civitavecchia

In attesa di conoscere quale sarà nel merito la decisione sui bandi di gara impugnati (l’udienza per l’apposita trattazione è fissata a inizio giugno), il Gruppo Grimaldi di Napoli ha dovuto incassare dal Tar del Lazio il no alla richiesta (tramite domanda cautelare) di annullare i bandi di gara per la nuova continuità territoriale marittima. In particolare nel mirino del gruppo armatoriale partenopeo sono finite le gare per i collegamenti Genova – Porto Torres e Civitavecchia – Arbatax – Cagliari contro le quali si è opposto contestando i seguenti punti del disciplinare di gara: l’articolo 4 che individua l’“Oggetto della Concessione e il luogo di esecuzione”; l’articolo 8 che disciplina i “Soggetti ammessi a  partecipare”; l’articolo 21 recante il “Termine per la presentazione dell’offerta”; l’articolo 23 rubricato “Clausola sociale”. Del Capitolato Tecnico allegato al Disciplinare è stato poi contestato il punto 3.5 recante il Programma di esercizio; dello Schema di contratto allegato al Disciplinare l’art. 16 in materia di Penali.

Dopo aver negato inizialmente la sospensiva, il tribunale amministrativo regionale con due ordinanze pubblicate oggi ha respinto la domanda cautelare motivando la sua scelte come segue: “Ritenuto che l’unico motivo astrattamente ostativo alla partecipazione alla procedura, che giustifica la immediata impugnabilità del bando, è ravvisabile nella dedotta incongruità del termine previsto per la presentazione delle offerte; […] considerato […] che tale termine: – risulta conforme alla “riduzioni dei termini procedimentali per ragioni di urgenza” prevista dall’art. 8, comma 1, lett. c) del D.L. 16/07/2020, n. 76, convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, per tutte le procedure di affidamento “disciplinate dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50” avviate, tra l’altro, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legge e “fino alla data del 31 dicembre 2021”. 

Dunque il ‘decreto Semplificazioni’, prevedendo (per ragioni d’urgenza) la possibilità di derogare ai consueti termini temporali necessari per la pubblicazione di bandi di gara pubblici, ha reso valida la procedura e i tempi previsti da Invitalia nei bandi.

L’ordinanza del tar ancora aggiunge: “L’esclusione delle concessioni dal campo applicativo del citato art. 8 non risulta conforme né all’interpretazione letterale della norma (rubricata “altre disposizioni urgenti in materia di contratti pubblici”), che si riferisce in generale a tutte le procedure di affidamento dei contratti pubblici, né alla finalità perseguita dal legislatore, che, come ben evidenziato nella premessa del decreto legge, fonda l’intervento normativo sulla >”.

Dunque per ora i bandi di gara (in scadenza il 20 aprile) rimangono validi anche se bisognerà attendere il pronunciamento del Tar nel merito delle questioni sollevate da Grimaldi e una sentenza è attesa a seguito dell’udienza fissata al 4 giugno prossimo.

Nel frattempo è scaduto nei giorni scorsi il bando relativo alle manifestazioni d’interesse richieste per la linea Civitavecchia – Olbia (sempre in regime di continuità territoriale marittima) ma dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili al momento non sono giunte informazioni sull’esito della procedura.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)