• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Lo scafo della Seabourn Venture è arrivato a Genova. Via agli allestimenti (FOTO)

Lo scafo e le sovrastrutture di quella che sarà la nuova nave da crociera Seabourn Venture è arrivato nel porto di Genova ed è stato ormeggiato alla banchina del cantiere T. Mariotti  (gruppo Genova Industrie Navali) dove, da lunedì, inizieranno le attività di allestimento degli spazi interni. Il trasferimento dal porto di Trieste a Genova […]

di Nicola Capuzzo
10 Aprile 2021
Stampa
Seabourn venture scafo – cantiere T. mariotti – Genova veduta aerea

Lo scafo e le sovrastrutture di quella che sarà la nuova nave da crociera Seabourn Venture è arrivato nel porto di Genova ed è stato ormeggiato alla banchina del cantiere T. Mariotti  (gruppo Genova Industrie Navali) dove, da lunedì, inizieranno le attività di allestimento degli spazi interni. Il trasferimento dal porto di Trieste a Genova è stato effettuato con successo dal rimorchiatore Sea Dream della società genovese Oromare.

Seabourn Venture scafo rimorchiato da Sea Dream (Oromare)Seabourn Venture scafoSeabourn Venture scafo 2Seabourn Venture NC 9277Seabourn Venture NC 9281Seabourn Venture NC 9283Seabourn Venture NC 9284Negri – Vianello – Garrè – Bisagno NC 9294

Lo scafo, con le sovrastrutture realizzate fino al ponte 9 e dotato già di motori, generatori e dei principali equipaggiamenti della sala macchine, è stato costruito presso il cantiere Cimar a San Giorgio di Nogaro e ha navigato per 1.200 miglia prima di raggiungere il capoluogo ligure. I lavori di allestimento dureranno quasi otto mesi e la consegna della nave è fissata per l’1 dicembre prossimo.

Marco Bisagno, presidente di Genova Industrie Navali, ha definito questa nuova costruzione “una nave molto complessa” e ha aggiunto che “per la prima volta abbiamo completato tutta la fase di progetto prima della costruzione”. Questo perché il Covid-19 ha indotto cantiere e armatore a concordare inevitabilmente un posticipo del completamento dei lavori di circa sei mesi.

La Seabourn Venture, prima nave expedition ultra lusso firmata dal cantiere T. Mariotti, sarà seguita da una seconda unità gemella il cui scafo è già in costruzione sempre presso lo stabilimento di Cimar a San Giorgio di Nogaro. Questa doppia commessa di Seabourn, per la quale il cantiere genovese aveva faticato non poco a ottenere i finanziamenti bancari e la copertura dell’export credit agency italiana Sace Simest, aveva conciso con l’ingresso del Gruppo Fincantieri nel capitale di Genova Industrie Navali con una quota azionaria di minoranza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)