• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Crisi agenti marittimi: Pastorino (LeU) chiede al ministro Giorgetti più tutele per i broker italiani

“Le aziende di brokeraggio impegnate nell’attività di noleggio e compravendita delle navi sono a rischio collasso: per questo chiedo al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti quali misure intenda adottare per tutelare agenti e mediatori marittimi italiani a livello nazionale ed europeo” dichiara Luca Pastorino, deputato ligure di LeU e segretario di presidenza alla Camera, […]

di Nicola Capuzzo
13 Aprile 2021
Stampa
Luca Pastorino

“Le aziende di brokeraggio impegnate nell’attività di noleggio e compravendita delle navi sono a rischio collasso: per questo chiedo al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti quali misure intenda adottare per tutelare agenti e mediatori marittimi italiani a livello nazionale ed europeo” dichiara Luca Pastorino, deputato ligure di LeU e segretario di presidenza alla Camera, che oggi, martedì 13 aprile, ha rivolto il suo quesito al ministro stesso nel corso del question time in commissione attività produttive alla Camera.

La situazione del brokeraggio marittimo, come emerge dalle analisi di Federagenti e Assagenti, è particolarmente grave: a fronte di un settore – quello del trasporto marittimo – che incide sugli scambi commerciali italiani per il 50 per cento nell’export e per il 61,8 per cento nell’import (dati ministero Trasporti) e tenendo conto che il 75 per cento degli scambi commerciali dell’Unione europea e il 30 per cento del trasporto di merci all’interno dell’UE avvengono via mare, la situazione del settore è invece di profonda crisi: “In dieci anni diverse decine di aziende sono uscite di scena e diverse centinaia di posti di lavoro ad alta qualificazione professionale sono andati persi” ha sottolineato recentemente il presidente di Federagenti, Alessandro Santi.

“La mia preoccupazione e quella dell’intera categoria è particolarmente forte anche alla luce del ruolo strategico che il comparto marittimo potrà rivestire nell’ottimizzazione di buona parte degli investimenti relativi al Piano nazionale di ripresa e resilienza, per un rilancio sostenibile dell’occupazione e dell’economia del nostro Paese” ha continuato Pastorino.

“Va rilevato inoltre che non solo le grandi aziende italiane, in primo luogo quelle a partecipazione statale quali Eni, Saipem, Enel, non si avvarrebbero del lavoro dei broker marittimi nazionali ma altri Paesi dell’UE, ad esempio la Spagna con Repsol, agevolerebbero i broker del loro territorio determinandosi così una doppia sofferenza da parte degli intermediari italiani sia sul mercato nostrano sia su quello estero” ha concluso il deputato genovese.

Le risposte del ministro Giorgetti arriveranno dal question time in programma per domani 14 aprile.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)