• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Sarà Ham Italia a realizzare la stazione mobile di Gnl nel porto a Genova

È stata vinta da Ham Italia la gara indetta dalla AdSP del Mar Ligure Occidentale per dotare di una stazione mobile per l’erogazione di gas naturale liquefatto il porto di Genova nell’ambito del Progetto ‘Gnl Facile’. La società – filiale tricolore della spagnola Ham, attiva nella costruzione di impianti, nel trasporto e nella commercializzazione del […]

di Nicola Capuzzo
28 Aprile 2021
Stampa
Ham Italia

È stata vinta da Ham Italia la gara indetta dalla AdSP del Mar Ligure Occidentale per dotare di una stazione mobile per l’erogazione di gas naturale liquefatto il porto di Genova nell’ambito del Progetto ‘Gnl Facile’. La società – filiale tricolore della spagnola Ham, attiva nella costruzione di impianti, nel trasporto e nella commercializzazione del Gnl, con sede a Faenza è stata l’unica a partecipare al procedimento e si è aggiudicata l’appalto per un importo di circa 335mila euro.

Precisamente Ham Italia dovrà occuparsi della “fornitura con posa in opera” dell’impianto. Nei mesi scorsi la società ha consegnato una stazione di questo tipo – la prima in Italia – a Tper, azienda del trasporto pubblico locale di Bologna, che la sta utilizzando per effettuare il rifornimento di Gnl sui suoi autobus.

L’appalto per la stazione di Genova come accennato sopra è connesso al programma ‘Gnl FACILE’ (acronimo quest’ultimo di Fonte ACcessibile Integrata per la Logistica Efficiente) finanziato da fondi dell’Unione europea, che ha come obiettivo la riduzione dell’utilizzo dei combustibili più inquinanti e del petrolio nei porti commerciali.

“Come indicato nella Direttiva 2014/94/EU (Direttiva DAFI), ogni porto marittimo deve avere un punto di rifornimento di Gnl, a mare o a terra, fisso o mobile” si legge sul sito del progetto in questione. “Il progetto Gnl-Facile intende assistere i porti dell’area di cooperazione nello svolgimento delle seguenti attività: definizione delle priorità e verifica delle soluzioni di piccola scala per il rifornimento di Gnl; creazione di due infrastrutture mobili dedicate al rifornimento Gnl dei mezzi marittimi o terrestri nei porti; realizzazione di 8 azioni pilota nei porti di progetto (Livorno, Genova, Piombino, Bastia, Cagliari, Savona, La Spezia e Tolone) con le stazioni mobili di rifornimento con lo scopo di testare l’immediata applicabilità del rifornimento Gnl; dimostrazione agli operatori, non solo portuali, del funzionamento delle tecnologie nel campo dei combustibili alternativi”.

Coordinato dall’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale (che gestisce i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio Rio Marina e Capraia), il progetto coinvolge l’Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, l’Autorità di Sistema portuale del mar di Sardegna, la Camera di Commercio e dell’Industria del Var e l’Ufficio dei trasporti della Corsica. Il budget complessivo del progetto ammonta ad 2.345.655 euro, finanziato dal Programma transfrontaliero IT – FR Marittimo e coperto all’85% dal FESR.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)