• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

L’AdSP di Civitavecchia dovrà pagare oltre 12 mln di euro a Totalerg. Musolino paventa il danno erariale per il suo predecessore

Il Consiglio di Stato, con sentenza della IV sezione del 12 novembre scorso, notificata oggi, ha respinto il ricorso dell’AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale contro la decisione di primo grado del Tar, condannando l’ente a pagare un importo quantificabile in oltre 12 milioni di euro a Totalerg per l’illegittimo incremento della tassa portuale, dopo la […]

di Nicola Capuzzo
3 Maggio 2021
Stampa
di Majo – Musolino

Il Consiglio di Stato, con sentenza della IV sezione del 12 novembre scorso, notificata oggi, ha respinto il ricorso dell’AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale contro la decisione di primo grado del Tar, condannando l’ente a pagare un importo quantificabile in oltre 12 milioni di euro a Totalerg per l’illegittimo incremento della tassa portuale, dopo la soccombenza anche per la sovrattassa, costata già a Molo Vespucci più di 4 milioni e mezzo di euro.

Lo ha reso noto la stessa port authority spiegando che, per far fronte a quanto stabilito dalla giustizia amministrativa, l’Adsp attingerà alle risorse accantonate nel fondo rischi e oneri, che dovrà essere rideterminato negli importi appostati per i vari contenziosi ancora aperti. L’impatto sui conti dell’ente sarà significativo soprattutto per la conseguente criticità dovuta alla minore liquidità di cassa disponibile.

“E’ senza dubbio un fatto grave per l’ente sia per il fatto in sé, e per l’impatto che ha già avuto e che purtroppo avrà sulla situazione economico finanziaria dell’Adsp, sia per le dinamiche che hanno portato a quello che appare come un danno erariale: la precedente amministrazione era stata infatti autorizzata dal Comitato di Gestione a chiudere un accordo transattivo a meno di 9 milioni di euro” è il commento del presidente Pino Musolino. “Perché si sia ritenuto di non sottoscrivere la transazione, senza neppure motivarlo al Comitato di Gestione, è un fatto peculiare che andrà approfondito, visto che ora l’ente dovrà pagare diversi milioni di euro in più. Di certo andrà ricostruita tutta la vicenda relativa a questo procedimento amministrativo, chiedendo conto di cosa sia accaduto e perché. Come necessario corollario, tutti gli atti dovranno essere trasmessi alla Corte dei Conti, a cui spetterà di verificare se sia stato effettivamente procurato un danno all’erario”.

Musolino ha concluso dicendo: “A questo punto cerchiamo comunque di cogliere l’aspetto meno negativo della questione, in una prospettiva differente da quella della sentenza in sé: i conti dell’AdSP sono stati alleggeriti di una delle due pendenze più pesanti, anche in termini di accantonamento delle risorse e ingessatura del bilancio, con l’auspicio di poter risolvere positivamente i contenziosi ancora aperti, affrontandoli con un approccio ove possibile diverso rispetto a quello della precedente amministrazione”.

I ricorsi in questione (nn. r.g. 7850/2012 e 9292/2013) proposti da TotalErg s.p.a. e Raffineria di Roma s.p.a. chiedevano di annullare gli atti impugnati ed in particolare:

– il decreto del Presidente dell’Autorità portuale 18 giugno 2012 n. 182, con il quale è stata aumentata del 100% a decorrere dal 1 luglio 2012, la tassa portuale per le voci merceologiche di cui al punto 3 della Tabella allegata al DPR n. 107/2009, quali “carbone, olii minerali alla rinfusa, esclusi i laterizi”;

– il decreto del Presidente dell’Autorità portuale 4 luglio 2013 n. 308, con il quale è stato disposto il medesimo aumento e per le stesse voci merceologiche per il periodo 1 luglio – 31 dicembre 2013 e con ulteriore aumento a decorrere dal 1 aprile 2014.

Leggi la sentenza del Consiglio di Stato che condanno l’AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)