• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Secondo la Bce il ‘caro noli’ nel trasporto container non avrà un’incidenza significativa sul prezzo dei beni

La scarsa disponibilità di container, la bassa affidabilità e i noli particolarmente cari per il trasporto marittimo dei box stanno avendo un impatto particolarmente significativo sull’economia reale ma non tale da generare un rialzo dell’inflazione perché l’incidenza della logistica sul valore finale dei beni è molto limitata. Lo dice nelle conclusioni un’analisi a firma di […]

di Nicola Capuzzo
4 Maggio 2021
Stampa
Global and regional shipping costs

La scarsa disponibilità di container, la bassa affidabilità e i noli particolarmente cari per il trasporto marittimo dei box stanno avendo un impatto particolarmente significativo sull’economia reale ma non tale da generare un rialzo dell’inflazione perché l’incidenza della logistica sul valore finale dei beni è molto limitata. Lo dice nelle conclusioni un’analisi a firma di Maria Grazia Attinasi, Alina Bobasu e Rinalds Gerinovics appena pubblicata dal Banca Centrale Europea e dal titolo emblematico: “Cosa sta spingendo verso l’alto il costo delle spedizioni?”.

Riepilogando le tappe del percorso che negli ultimi dodici mesi hanno portato questo segmento dello shipping a una salita dei noli che non si vedeva dal periodo pre-Lehman Brothers (fra le cause la ripresa della produzione in Cina dopo il primo lockdown, l’aumento degli acquisti di beni, la minore offerta di stiva nel trasporto aereo merci, la congestione in alcuni porti soprattutto statunitensi, la scarsa disponibilità e lo sbilanciamento di container in giro per il mondo), il report arriva a sostenere (anche tramite un modello di econometria) che “a un anno di distanza l’effetto indotto dell’elevato costo delle spedizioni sull’inflazione è stata piuttosto limitata” (nell’ordine di uno 0,25%). Questo perché “il costo del trasporto internazionale rappresenta solo una minima parte del prezzo finale dell’output produttivo. Oltretutto, considerato che le criticità delle forniture dipende quasi esclusivamente da problematiche legate al trasporto e non da ostacoli nella produzione, l’aumento dei prezzi dei noli si prevede avranno solo un modesto impatto sull’attività economica globale”.

Secondo gli analisti della Banca Centrale Europea “non appena l’offerta di trasporto si adatterà a una domanda più sostenuta i prezzi delle spedizioni potrebbero tornare a calare”. In ogni caso “questi colli di bottiglia potranno ritardare ma non impedire la ripresa economica globale” secondo lo studio, che conclude dicendo: “Al tempo stesso, mano a mano che le restrizioni alle attività e alla circolazione delle persone saranno rimosse, i consumatori torneranno a riequilibrare le proprie spese maggiormente verso i servizi (rispetto ai beni, ndr) e questo ci si attende che contribuisca a risolvere i colli di bottiglia con conseguenti ricadute positive anche sui costi dei trasporti marittimi di container”.

Leggi la versione integrale dell’analisi “What is driving the recent surge in shipping costs?”

Shipping capacity (deadweight tons (DWT); 1 DWT=1,000 kilograms)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)