• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Ship recycling in Italia: uno dei decreti attuativi è pronto ma intanto quattro navi militari fanno rotta verso la Turchia

In attesa che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili completi i decreti attuativi necessari per rendere effettive le misure e le risorse destinate dall’ultima Legge di Bilancio all’attività di rimozione e smaltimento dei relitti che giacciono in vari porti italiani, la Marina Militare si accinge a spedire in Turchia quattro unità giunte a […]

di Nicola Capuzzo
31 Maggio 2021
Stampa
Molo torpediniere Augusta

In attesa che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili completi i decreti attuativi necessari per rendere effettive le misure e le risorse destinate dall’ultima Legge di Bilancio all’attività di rimozione e smaltimento dei relitti che giacciono in vari porti italiani, la Marina Militare si accinge a spedire in Turchia quattro unità giunte a fine vita.

In occasione del webinar “Towards a low-carbon shipping industry” la responsabile della direzione generale porti e navigazione del dicastero dei trasporti, Maria Teresa Di Matteo, ha reso noto che appena pochi giorni fa (il 26 maggio) ha firmato il decreto attuativo relativo alle procedure autorizzative mentre ancora non è arrivato in fondo quello relativo alle risorse da destinare alla norma che apre alla rimozione e allo smaltimento dei relitti e delle navi in disuso in vari scali italiani. Più precisamente, un articolo dell’ultima legge di Bilancio ha previsto la “Costituzione di un fondo finalizzato alla rimozione delle navi abbandonate nei porti” nella cui relazione illustrativa si legge che la disposizione “tende a gestire e risolvere un fenomeno frequente nei porti italiani relativo alla presenza di relitti navali e navi abbandonate che necessitano di essere rimossi e demoliti per ragioni di sicurezza della navigazione o per rendere nuovamente fruibili gli spazi portuali dagli stessi occupati”. Il comma 1 mira a istituire un fondo apposito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il comma 2 prevede la destinazione di una quota parte del fondo alla Forza Armata per la copertura dei costi di rimozione, demolizione e vendita, anche solo parziale, di navi, galleggianti, compresi i sommergibili, radiati dalla Marina militare presenti nelle aree portuali militari di Augusta, Taranto e La Spezia. Il nodo che rimane da sciogliere, per ammissione della stessa Di Matteo, è quello relativo al definitivo benestare da parte della Marina Militare.

La quale, secondo quanto risulta a SHIPPING ITALY, prima che il Governo prevedesse questa norma nell’ultima Legge Finanziaria, aveva già avviato l’iter per smaltire le prime quattro navi militari che si trovano nel porto di Augusta e son state venduta ‘As is’ (rimozione a carico dell’acquirente). Ad aggiudicarsi la gara pubblica bandita è stata la società turca Simsekler General Ship Chandlers & Ship Repair Inc. che ad Aliaga si occupa proprio di demolizioni e riciclo del naviglio dismesso. Un grosso player di mercato nel business del cosiddetto ‘ship recycling‘ che in passato si era ‘preso cura’ anche di alcuni mezzi navali di Saipem destinati alla demolizione.

Ironia della sorte dunque, nelle prossime settimane, probabilmente prima o in concomitanza con il momento in cui la direzione del Ministero avrà firmato anche il secondo decreto attuativo necessario per far entrare in vigore procedure e risorse utili per avviare lo smaltimento del naviglio abbandonato o in disarmo nei porti italiani, quattro navi della Marina Militare lasceranno il porto di Augusta a bordo di una nave autoaffondante dirette in Turchia.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)