• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Ecco il dettaglio di chi e quando riceverà gli 800 milioni del Pnrr per i traghetti

Questo articolo fa parte dei contenuti pubblicati nell’inserto “Traghetti e crociere – Edizione 2021” di SHIPPING ITALY – CLICCA E LEGGI gratuitamente Con il Decreto legge 6 maggio 2021 n. 59 intitolato “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti” il Governo, nell’ambito […]

di Nicola Capuzzo
14 Giugno 2021
Stampa
11 BluJet traghetti veloci

Questo articolo fa parte dei contenuti pubblicati nell’inserto “Traghetti e crociere – Edizione 2021” di SHIPPING ITALY – CLICCA E LEGGI gratuitamente

Con il Decreto legge 6 maggio 2021 n. 59 intitolato “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti” il Governo, nell’ambito delle misure inserite nel cosiddetto Recovery Fund, ha stanziato circa 800 milioni di euro per il rinnovo delle flotte navali italiane.

La loro distribuzione seguirà il seguente schema cronologico: 45 milioni nel 2021, 54,2 milioni nel 2022, 128,8 milioni nel 2023, 222 milioni nel 2024, 200 milioni nel 2025 e 150 milioni nel 2026.

La ‘scheda progetto’ redatta dall’esecutivo spiega chiaramente che “la misura è divisa in tre azioni distinte”, si pone i seguenti obiettivi:

– Sub-investimento I – (costo complessivo di 200 mln di euro) Aumentare la disponibilità di combustibili marini alternativi. Più nel dettaglio si parla di tre impianti di micro-liquefazione del Gnl (nelle aree di Napoli, Sicilia e Centro-Nord Italia) ma anche della costruzione di due navi di piccole dimensioni adatte ad attività di bunkeraggio principalmente nei porti del Mar Tirreno. Il Gnl sarà fornito a tali navi attraverso l’adeguamento infrastrutturale del terminal di Panigaglia per la ricarica di navi di piccole dimensioni.

– Sub-investimento II – (costo complessivo di 520 mln di euro) Rinnovare la flotta navale mediterranea con unità navali a combustibile pulito. Nella relazione illustrativa più nel dettaglio si parla di realizzazione di nuove unità secondo i più stringenti criteri di efficienza energetica dell’Imo con l’integrazione di soluzioni innovative e sistemi propulsivi di ultima generazione. Ma anche di retrofitting di unità navali esistenti con sistemi di propulsione di ultima generazione (motori dual fuel, motori Gnl, batterie, sistemi ibridi calibrati su specifiche esigenze operative, celle a combustibile in grado di ridurre o eliminare l’impronta ambientale oltre a migliorare il comfort di viaggio per i passeggeri).

– Sub-investimento III – (costo complessivo di 80 mln di euro) Rinnovo della flotta navale attraversamento stretto di Messina: rinnovo della flotta dei mezzi veloci di proprietà RFI che garantiscono la continuità territoriale in interconnessione con i treni veloci da/per Villa S.Giovanni e Messina con nuovi mezzi ibridi a basse emissioni, oltre all’ibridizzazione di 3 unità navali per trasporto treni sempre di proprietà di RFI, per limitare le emissioni atmosferiche.

Più precisamente, a proposito del rinnovo della flotta di mezzi veloci Blu Jet, la scheda illustrativa chiarisce che si ipotizza l’acquisto di n.3 mezzi navali nuovi il cui costo stimato complessivo è prossimo a 60 M€ (che includerà anche i necessari costi di progettazione, materiale di scorta, la sorveglianza alla costruzione, gli imprevisti e le spese generali). Anche per i Mezzi Veloci di nuova generazione si ipotizza prevalentemente la propulsione Lng/elettrica con eventuale ricorso a propulsione dual fuel Diesel.

A proposito invece dell’ibridizzazione della flotta Rfr il progetto potrà essere realizzato per una prima nave (di nuova fornitura) entro l’anno 2021, mentre per le altre due navi in esercizio entro Giugno 2022. Lo sviluppo prevede la predisposizione di: – 1 gruppo batterie di energia nominale minima 500 kWh – 3 motori elettrici – Sistema di collegamento a terra da utilizzarsi durante le soste in invasatura, di potenza 350 kW sufficiente a soddisfare l’intera richiesta nave – Installazione di pannelli fotovoltaici nelle ampie aree disponibili – Stazioni di ricarica a bordo per eventuali futuri treni con alimentazione autonoma a batterie. Cosa miglioriamo: – Riduzione delle manutenzioni per minori ore di moto dei motori diesel – Riduzione di Co2 prossima al 10 % – Riduzione del 10% dei consumabili olio e gasolio – Riduzione dei costi di gestione complessivi – Aumento complessivo della potenza data dalla presenza dei motori elettrici che garantiscono maggiore flessibilità. Complessivamente, si stima un investimento pari a 20 Mln di euro al termine del quale le tre navi della flotta saranno ibride.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)