• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Nuovo Borgo Terminal Containers cerca spazio per allargare i suoi servizi a Yang Ming e One

Nuovo Borgo Terminal Containers conta di incrementare i traffici gestiti nel porto di Genova, ampliando anche il suo portafoglio clienti, e per farlo ha presentato già dallo scorso marzo una richiesta di rilascio di concessione demaniale marittima per un’area di 5.000 metri quadrati adiacente a un’altra di cui già dispone. Ad oggi la società partecipata […]

di Nicola Capuzzo
14 Giugno 2021
Stampa
Nuovo Borgo

Nuovo Borgo Terminal Containers conta di incrementare i traffici gestiti nel porto di Genova, ampliando anche il suo portafoglio clienti, e per farlo ha presentato già dallo scorso marzo una richiesta di rilascio di concessione demaniale marittima per un’area di 5.000 metri quadrati adiacente a un’altra di cui già dispone.

Ad oggi la società partecipata dal gruppo Scerni e guidata da Salvatore Prato opera sulla base di una concessione (la cui durata è stata prorogata di un anno, ovvero fino al 2030, dal Decreto Rilancio) di due aree a nord dei moduli I e II del Vte (oggi Psa Genova Prà, ndr) per complessivi 16.100 metri quadrati, in cui svolge attività di deposito, trasporto, riparazione e parcheggio container. La nuova richiesta (pure con orizzonte temporale al 2030) riguarda ulteriori 5.000 metri quadrati adiacenti a questi, su cui ad oggi giacciono cumuli di materiali che dovrebbero essere sgomberati proprio entro la fine di giugno, e che a suo dire permetterebbero un miglior efficientamento del terminal tramite una razionalizzazione degli spazi disponibili. La società dispone inoltre di una concessione (pure prorogata al 2030) a levante del Modulo VI del porto di Prà, in cui offre stoccaggio container, area transito e manovra automezzi.

Oltre migliorare l’efficienza delle movimentazioni, Nbtc però non ha fatto mistero di voler anche aumentare i suoi traffici incrementando il portafoglio clienti, e in particolare ha detto di valutare “occasioni di lavoro” con Yang Ming e One, che andrebbero così ad aggiungersi al lungo elenco di compagnie cui già offre i suoi servizi, ovvero Cma Cgm, Hapag Lloyd, Hyuindai, Cosco, Cnan, Star Service, Oocl, oltre a società come Marantz, Whirlpool, Codognotto, Cosiarma, Portline e World Food Programme.

In caso di assentimento della concessione, Nuovo Borgo Terminal Containers – che nel 2020 su tutte le aree in concessione ha movimentato 84.889 Teu, effettuando riparazioni su 24.244 di essi – stima di poter gestire a regime ogni anno nelle nuove aree altri 23.00 Teu (con 6.300 riparazioni).

Pari a 400mila euro infine l’investimento che la società intende effettuare nel caso, di cui 230mila per l’acquisto di un nuovo carrello (che si aggiungerà ai 7 Fantuzzi-Terex e ai 2 Hyster di cui già dispone). Dal punto di vista occupazionale l’attività aggiuntiva permetterà infine l’assunzione di un dipendente che si affiancherà ai 18 già impiegati direttamente dalla società.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)